L'Educatore Digitale in sanità Co-progettare la formazione continua online
È passato oltre un ventennio dall'avvio del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina e, in questo tempo, la formazione per i professionisti sanitari è diventata un percorso co-costruito da una pluralità di figure coinvolte nella progettazione e realizzazione di un intervento fo...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Inglés |
Publicado: |
[Place of publication not identified] :
FrancoAngeli
2022.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009720390306719 |
Tabla de Contenidos:
- Prefazione, di Fabrizio Consorti Pag. 9
- Presentazione, di Barbara Bruschi » 13
- Introduzione » 15
- Parte prima Modelli e figure della formazione a distanza in sanità
- 1. L'evoluzione della formazione continua in sanità in Italia » 21
- 1. L'Educazione Continua in Medicina » 24
- 2. Gli strumenti » 26
- 3. La classificazione degli obiettivi formativi » 27
- 4. Le tipologie di formazione continua » 29
- 5. Potenzialità e criticità della formazione continua a distanza » 32
- 2. Progettare la formazione in sanità » 35
- 1. Dalla presenza all'online: agire sul cambiamento » 38
- 2. La spirale di Guilbert » 39
- 3. L'Online Educational Design » 41
- 3. Le figure di supporto alla progettazione nella formazione a distanza»44
- 1. L'Educatore Digitale: una proposta per la Digital Education » 46
- 2. Profilo per competenze » 49
- 3. Le competenze dell'Educatore Digitale nei contesti sociosanitari » 51
- Parte seconda Coadiuvare la progettazione
- Tip 1. Accogliere un formatore » 57
- 1. Lo spazio di formazione » 58
- 2. Macro e micro progettazione in e-learning » 61
- Tip 2. Acquisire l'analisi di contesto » 65
- 1. L'analisi dei bisogni per l'ECM » 67
- 2. La formulazione di un obiettivo di apprendimento » 70
- 3. La necessità di una valutazione come feedback » 73
- Tip 3. Condividere gli strumenti di design » 77
- 1. Modalità di formazione e-learning » 78
- Tip 4. Proporre strategie didattiche » 81
- 1. Il passaggio dalla presenza all'online » 84
- Tip 5. Mediare nella scelta dei materiali » 93
- 1. I mediatori didattici digitali » 95
- 2. Dai mediatori ai prodotti didattici per l'e-learning » 96
- 3. Principi primi dell'istruzione e carico cognitivo » 99
- 4. La scienza dell'apprendimento multimediale per il settore sanitario » 101
- Tip 6. Co-costruire i contenuti » 106
- 1. Il Learning Object » 109
- 2. Le tipologie di LO » 113
- 3. Predisporre lo storyboard » 119
- 4. Creare una proposta video » 122
- 5. I video per la formazione continua in sanità » 129
- Tip 7. Garantire la qualità » 133
- 1. Qualità di processo e di prodotto » 135
- Bibliografia » 139
- Postfazione, di Antonella Lotti » 147
- Ringraziamenti » 151.