E liberaci dal malware Spunti per una educazione civica digitale: privacy e sicurezza informatica

Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all'educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell'importanza della sicurezza inf...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Garofalo, Luigi, author (author)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Milan, Italy : Ledizioni 2022.
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009686135506719
Descripción
Sumario:Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all'educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell'importanza della sicurezza informatica. È fondamentale conoscere i pericoli che si possono nascondere dietro il progresso tecnologico, "e liberarci dal malware".Questo quaderno, co-finanziato da Cassa Rurale di Ledro - Banca di Credito Cooperativo -, è utile per capire meglio temi come ad esempio cybersecurity e privacy, divenuti ormai indispensabili nel mondo digitale.Iniziativa del Centro Studi della ReD OPEN FACTORY in collaborazione con la Cassa Rurale di Ledro.
Descripción Física:1 online resource (44 pages)