Come si osserva il Sole Metodi e tecniche per l'astronomo non professionista

Solo fino a vent’anni fa, un filmato dell’attività cromosferica della nostra stella, dell’evoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dell’astronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare d’alta quota. Ai nostri giorni, i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Jenkins, Jamey L. (-)
Format: eBook
Language:Italiano
Published: Milano : Springer-Verlag 2010.
Edition:1st ed. 2010.
Series:Le Stelle
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009456167306719
Description
Summary:Solo fino a vent’anni fa, un filmato dell’attività cromosferica della nostra stella, dell’evoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dell’astronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare d’alta quota. Ai nostri giorni, i progressi dell’elettronica e dell’informatica mettono l’astrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sé, con un telescopio amatoriale e un’economica webcam. Questo libro, mentre aggiorna l’astrofilo sulle più recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile è divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dell’autore quale membro del Sunspot Program dell’AAVSO.
Item Description:Translation of the English edition: The sun and how to observe it.
Physical Description:1 online resource (237 p.)
Bibliography:Includes bibliographical references and index.
ISBN:9781280000058
9786613002877
9788847016279