Circolazioni mediterranee

Mare tra terre, del Mediterraneo si è sempre detto che esso è uno spazio che vive - assai più di altri - degli scambi, degli incontri, delle circolazioni insomma, che la sua particolare, se non unica configurazione da sempre gli ha reso possibile. L'enfasi posta su questo carattere arriva, talv...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Giannattasio, Valerio , editor literari (editor literari)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Napoli : Guida Editori 2017
Colección:Terra Murata ; 3
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona:https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991003066922806707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0
Descripción
Sumario:Mare tra terre, del Mediterraneo si è sempre detto che esso è uno spazio che vive - assai più di altri - degli scambi, degli incontri, delle circolazioni insomma, che la sua particolare, se non unica configurazione da sempre gli ha reso possibile. L'enfasi posta su questo carattere arriva, talvolta, a far dimenticare le rotture, le violente conflittualità, le separazioni che questo spazio ha conosciuto da sempre e che, in molti casi, nascono proprio dalle stesse ragioni: da una contiguità che così come incoraggia la contaminazione degli uomini e delle loro esperienze, così li separa e li rende concorrenti, nemici. La circolazione, dunque, non è la negazione della violenza, ma ne è spesso la (felice? inevitabile?) conseguenza. La circolazione non è l'antidoto alla conquista, ma ne è assai spesso la premessa o il risultato. "Circolazioni mediterranee" dunque, come frutto della storia e come - questo sì - lezione anch'essa storica che tutto ciò che noi mediterranei pensiamo, conosciamo, viviamo, ha alle sue spalle una imponente opera collettiva e meticcia.
Descripción Física:271 pàgines ; 21 cm
Bibliografía:Inclou referències bibliogràfiques
ISBN:9788868663292