Dio trino perché vivo Lo Spirito di Dio e lo spirito dell'uomo nella patristica greca
Il volume nasce da una serie di ricerche sull'ontologia trinitaria dei Padri della Chiesa, sul lavoro da loro svolto per ripensare la metafisica alla luce della Rivelazione, da cui ha preso avvio anche un ripensamento dell'uomo che si configura come una vera e propria antropologia trinitar...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Inglés |
Publicado: |
Brecia :
Morcelliana
ottobre 2018
|
Edición: | Prima edizione |
Colección: | Letteratura Cristiana Antica (Morcelliana) ;
31 |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002994524006707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Sumario: | Il volume nasce da una serie di ricerche sull'ontologia trinitaria dei Padri della Chiesa, sul lavoro da loro svolto per ripensare la metafisica alla luce della Rivelazione, da cui ha preso avvio anche un ripensamento dell'uomo che si configura come una vera e propria antropologia trinitaria. È la storia della ricomprensione da parte dei Padri greci del termine pneuma, già presente a livello filosofico, ma diventato nome della terza Persona divina. Il percorso rivela la presenza in ambito greco di elementi ritenuti esclusivi della tradizione latina, conducendo a una proposta ecumenica riguardo al Filioque. In tal senso, emerge anche una nuova prospettiva sullo spirito dell'uomo e sul suo rapporto con il corpo e il mondo. |
---|---|
Descripción Física: | 394 pàgines ; 23 cm |
Bibliografía: | Inclou referències bibliogràfiques. Bibliografia pàgines 353-368. Índex |
ISBN: | 9788837232122 |