Anima Digitale la Chiesa alla prova dell'Intelligenza Artificiale
Ogni disamina sull'Intelligenza artificiale (IA) parte da un riferimento pioneristico legato al famoso «test» di Alan Turing, il matematico inglese che nel 1950 propose un metodo per misurare il livello di intelligenza di macchine computazionali messe a confronto con l'intelligenza umana....
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | 991009711340306719 |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Todi (Perugia) :
Tau Editrice
2022
|
Colección: | Logos (Tau Editrice)
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona: | https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002973112206707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0 |
Sumario: | Ogni disamina sull'Intelligenza artificiale (IA) parte da un riferimento pioneristico legato al famoso «test» di Alan Turing, il matematico inglese che nel 1950 propose un metodo per misurare il livello di intelligenza di macchine computazionali messe a confronto con l'intelligenza umana. La Chiesa negli ultimi decenni non ha lesinato di porsi il problema degli «effetti » della IA sulle nostre esistenze. A partire da Giovanni Paolo II, infatti, è possibile tracciare un percorso dal quale emerge l'approccio etico e antropologico maturato rispetto alle tecnologie e alle innovazioni più sofisticate. Il volume offre una introduzione di base a questo attualissimo tema. |
---|---|
Descripción Física: | 225 pàgines ; 21 cm |
Bibliografía: | Inclou referències bibliogràfiques. Bibliografia pàgines 191-217 |
ISBN: | 9791259751836 |