Sumario: | In una fase storica in cui le società occidentali sono attraversate da domande radicali sul ruolo e sul valore dei simboli nella vita pubblica, questo volume offre un contributo innovativo e di rilievo al dibattito in corso analizzando un tema finora poco esplorato: le teorie del simbolo nella sociologia fenomenologica di Max Scheler, Alfred Schütz, Thomas Luckmann e Peter Berger.Un'analisi sistematica e criticamente fondata ha permesso di portare alla luce nelle opere di questi autori stimolanti riflessioni sul rapporto tra dimensione simbolica e linguaggio, riti, religioni. Un approfondimento specifico è stato riservato ai seguenti temi: la relazione simbolica con fondamento in re (Scheler); la we-relation simbolica (Schütz); il ruolo della sfera simbolica nella sociologia del linguaggio e il rito come azione simbolica (Luckmann); la natura simbolica del comico e l'interpretazione della religione come universo simbolico (Berger).Il volume ha il merito di inserire le tesi degli autori considerati nel vivo di una indagine, quella sulle dimensioni simboliche dell'azione e della relazione sociale, che come un fiume carsico attraversa tutta la sociologia contemporanea. Questo lavoro si presenta quindi come un indispensabile strumento sia per accostarsi ad una scuola che occupa un posto centrale nella sociologia della cultura sia per ripensare il ruolo dei simboli nella fondazione della vita sociale e nello sviluppo della sfera culturale.
|