Diritto naturale e volontà generale il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau

Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fonda-mentali degli individui e la stabilità della costituzione, Rousseau sembra oscillare tra una visio-ne della politica come palingenesi terrena e un pessimismo radicale verso le istituzioni sociali. Sulla b...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Silvestrini, Gabriella, autor (autor)
Formato: 991005308629706719
Idioma:Italiano
Publicado: Torino : Claudiana 2010
Colección:Studi storici (Claudiana).
Materias:
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona:https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002972148406707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0
Descripción
Sumario:Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fonda-mentali degli individui e la stabilità della costituzione, Rousseau sembra oscillare tra una visio-ne della politica come palingenesi terrena e un pessimismo radicale verso le istituzioni sociali. Sulla base di un'accurata rilettura dei manoscritti e dei testi di Rousseau, di un confronto con le teorie giusnaturaliste e le vicende della repubblica ginevrina, Gabriella Silvestrini propone una diversa interpretazione del pensiero politico di questo autore e di alcuni suoi concetti chiave: democrazia, repubblica, volontà generale e religione civile. In tale prospettiva la teoria politica di Rousseau appare segnata dall'intento di riformulare in chiave repubblicana le concezioni contrattualistiche imprimendo, attraverso il concetto di vo-lontà generale, un carattere altamente costituzionale all'idea di sovranità popolare elaborata dai suoi predecessori.
Descripción Física:327 pàgines ; 24 cm
Bibliografía:Inclou referències bibliogràfiques. Índex
ISBN:9788870167962