Storia della filosofia della religione contemporanea

Il volume presentato è la storia della filosofia della religione contemporanea dal 1904 a oggi. I principali autori che sono stati discussi sono: Weber, Durkheim, Lévy-Bruhl, Heidegger, Geertz, Berger, Casanova, Taylor, Boeckenfoerde, Habermas, Ratzinger, Assmann. Ampia bibliografia sul tema. L'...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Stagi, Pierfrancesco, autor (autor)
Formato: 991005187089706719
Idioma:Italiano
Publicado: Milano ; Udine : Mimesis Edizioni 2019
Colección:Filosofie (Mimesis) ; 602
Materias:
Ver en Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona:https://csuc-instb.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,991002971294306707&tab=BPEBcat&search_scope=BPEB&vid=34CSUC_INSTB:BPEB&offset=0
Descripción
Sumario:Il volume presentato è la storia della filosofia della religione contemporanea dal 1904 a oggi. I principali autori che sono stati discussi sono: Weber, Durkheim, Lévy-Bruhl, Heidegger, Geertz, Berger, Casanova, Taylor, Boeckenfoerde, Habermas, Ratzinger, Assmann. Ampia bibliografia sul tema. L'idea di questo volume nasce dalla consapevolezza che dalla fine dell'Ottocento a oggi la religione abbia perso il suo carattere interiore e individuale a seguito della secolarizzazione, per diventare un magazzino di idee e simboli in grado di influenzare nel bene e nel male le moderne società postindustriali. La religione è divenuta quindi un elemento imprescindibile nella discussione sulle società contemporanee, e se da una parte queste ultime si rendono sempre più estranee alla pratica religiosa, dall'altra le religioni si riprendono con violenza il centro della scena pubblica.
Descripción Física:144 pàgines ; 21 cm
ISBN:9788857552774