Notas: | Stemma xil. dell'Ordine di Santa Maria della Mercede sul front. - Front. stampato in rosso e nero. - Testo disposto su due colonne, stampato in rosso e nero. - Segn.: [par.]4 [chi greco]1 A-2F4 2G4(-2G4) 2H2 [chi greco]2 [par.]1 2/A-K4. - Impr.: maa- a:ia tan- qute (3) 1699 (R). - Manca la c. 2/K4. - La segnatura passa da 2H2 ad 2/A2 la c. 2/A1 è stata inserita tra la c. 2/D4 e la c. 2/C1. - Dopo il fasc. 2H2 sono stati inseriti due opuscoli spuri, il primo ([chi greco]2) con il titolo: Die XIV Nouembris. In festo B. Serapionis martyris, Ordinis Beatae Mariae Virginis de Mercede redemptionis captivorum, edito a Roma nel 1741 dalla Stamperia Camerale; l'altro incompleto ([par.]1) con il titolo: In vigilia S.P.N. Nolasci, edito non prima del 1742 probabilmente dalla suddetta tipografia. - A c. 2/A1r. inizia: Supplementum ad proprium sanctorum Ordinis Beatae Mariae de Mercede redemptionis captivorum. - Possessore: "Miguel Fegada" sul front. - Altro possessore: "Bernardo Salgado para el simple uso de fray Iustiniano Alvarez Convento Mercenario de Santa Observancia de Lima mayo 13 de 1872 hoy de fray Bernardo Salgado 31 de enero 1873" sul verso della carta di guardia anteriore. - Infine iniziali ms.: "M. L. T. DA" sul front. - Inv. 51. |