Materias dentro de su búsqueda.
Materias dentro de su búsqueda.
- History 1,179
- Historia 995
- Engineering & Applied Sciences 739
- Computer Science 525
- Management 482
- Development 481
- Biblia 404
- Filosofía 403
- Música 401
- Education 388
- Application software 372
- Philosophy 355
- Crítica e interpretación 333
- Història 326
- Photography 314
- Sociology 300
- Business & Economics 276
- Politics and government 269
- Economics 268
- Politics 234
- Bíblia 227
- Computer programs 220
- Social aspects 216
- Digital techniques 215
- Law 214
- Computer networks 209
- History and criticism 206
- Design 203
- Data processing 200
- Música sagrada 200
-
38301Publicado 2022“…"La storia del turismo moderno e il suo ruolo nell’economia italiana è il tema di questo volume, che dedica particolare attenzione alla struttura del mercato e ai problemi della ricettività. …”
Libro -
38302Publicado 2022“…Il loro apporto, così consistente, è qui ampiamente documentato sulla scorta di una ricerca storica che si è avvalsa del lavoro sul campo attingendo a testimonianze, lettere e memorie civili. …”
Libro -
38303por Lischi, Sandra, 1951-“…Perché resti traccia della loro voce, di quel sogno e di quell'incanto, di quelle battaglie e di quei disincanti. Per raccontarsi, anche, nel loro crescere amiche insieme, nel perdersi e nel ritrovarsi. …”
Publicado 2019
Sumario
Libro -
38304Publicado 2020“…A tale fase, pur caratterizzata da importanti novità per la società albanese, seguì l’apertura delle ostilità con la Grecia. Essa mise in luce tutte le manchevolezze della macchina bellica fascista, che neanche la creazione della “Grande Albania” riuscì a mascherare. …”
Libro -
38305por Masia, Claudia“…Scrivere di se stessi utilizza un approccio letterario ma l’autrice non dimentica, né sottovaluta, un aspetto fondamentale: la scrittura autobiografica ha anche un’importanza terapeutica perché rende possibile elaborare il proprio passato e guadagnare un punto di vista nuovo sugli eventi che abbiamo vissuto. …”
Publicado 2019
Otros -
38306por Vauchez, André, 1938-“…È la dimensione religiosa dell'uomo, nella sua interezza, a emergere da queste pagine. Un tema che, tra luci e ombre, non smette di parlarci anche della nostra contemporaneità perché, scrive lo storico francese, con «le trasformazioni degli ultimi vent'anni [...] l'importanza dei fattori religiosi nella vita politica, sociale e culturale dell'Europa e del mondo, ben lungi dal diminuire, non ha fatto che crescere»." …”
Publicado 2019
Libro -
38307por Razzano, Giovanna“…Nella prospettiva costituzionale, laddove i fatti e le norme si incontrano per fondare tutto l'ordinamento giuridico le questioni di fine vita, gli stati di minima coscienza e le recenti norme sul diritto alle cure palliative appaiono temi di estremo interesse. …”
Publicado 2014
Libro -
38308Publicado 2022“…L’impegno teoretico e filologico di Gadamer, nel legittimare l’essenza filosofica dell’interpretare posta quale riferimento del conoscere nelle scienze dello spirito, prefigura altresì la fondazione umanistica dell’ermeneutica. Considerata nel suo ordine discorsivo e nelle sue logiche categoriali, l’ermeneutica gadameriana si mostra anche quale sapere sull’uomo e sulla sua Bildung: la formazione interiore dell’uomo che il Neoumanesimo tedesco dell’Età di Goethe aveva còlto come elemento denotativo dell’umanità di ciascun essere umano. …”
Libro -
38309Publicado 2023“…En tu trajín diario, de vez en cuando, aparecen baches en el camino. Un día el ordenador no te funciona y tienes que reinstalar todo de nuevo. …”
Libro -
38310Publicado 2022“…"l volume presenta non soltanto il carteggio De Gasperi-Segni - rivelatore di una intensa relazione personale, di aspetti meno conosciuti della loro cultura politica - ma anche una documentazione inedita, di particolare interesse, su temi e vicende della lotta politica nell'Italia del secondo dopoguerra. …”
Libro -
38311Publicado 2014“…È necessaria una verifica nell’attuale contesto. E sull’identità umana integrale, alla luce della memoria storica, di conseguenza, assumono modalità significative anche il dialogo interculturale e la ricerca scientifica…”
Libro -
38312por Galli, Paolo F., 1967-“…Essa viene di fatto connessa nella sua problematicità alla seconda navigazione di Platone: in questo senso la materia si pone dall’inizio come resto del pensiero che addita la verità nell’essere trascendente. …”
Publicado 2014
Libro -
38313por Cacciatore, Giuseppe, 1945-“…Diverso è il discorso sulla consapevole e programmatica riflessione concettuale e metodica della storia, così come essa, ad esempio, viene inaugurata nel classico libro di Voltaire su La philosophie de l’histoire. Da questo punto di vista non è certo sbagliato sostenere che la genesi di una disciplina teorica (ma anche di una formalizzazione scientifica) che indaghi il senso e l’oggetto della storia appartiene peculiarmente al mondo moderno e alla sua fase di maggiore distacco dalle ipotesi metafisico–teologiche e, dunque, al periodo di secolarizzazione e antropologizzazione del mondo umano che ha il suo culmine con l’Aufklärung, l’idealismo e lo storicismo…”
Publicado 2013
Libro -
38314por Meiattini, Giulio“…La morale del discernimento e del «caso per caso», che l’esortazione pontificia presenta, mostra una debolezza originaria: lo sradicamento della morale matrimoniale dal suo naturale terreno liturgico-sacramentale. Ma questo è anche il limite di un’idea e di una prassi pastorali, oggi largamente diffuse (e di cui l’esortazione pontificia è un esempio), che a loro volta fanno a meno del carattere di culmen et fons della celebrazione e del sacramento…”
Publicado 2018
Libro -
38315por Cantoni, Pietro, 1950-“…L'altra è che il termine "infallibilità", essendo un termine teologico, obbedisce ad una legge basilare di ogni discorso serio su Dio: è "analogico", cioè si dice in molti modi essenzialmente diversi. …”
Publicado 2016
Libro -
38316Publicado 2021“…Ma dal punto di vista della Storia si trattò di un evento epocale che poneva definitivamente fine, dopo oltre mille anni, allo Stato della Chiesa. Esso costituì anche un passaggio fondamentale nel processo di riunificazione dell’Italia cominciato un paio di decenni prima. …”
Libro -
38317por Curi, Umberto“…Si parla di bello in riferimento all'aspetto di una persona, alla suggestione di un paesaggio, alla forza comunicativa di un'opera d'arte. Ma si usa anche per indicare la capacità argomentativa di un discorso, la qualità di un'idea, la coerenza di una legge o la configurazione di una galassia. …”
Publicado 2013
Libro -
38318por De Giorgi, Fulvio, 1956-“…Il libro ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all'elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. …”
Publicado 2015
Biblioteca de la Universidad de Navarra (Otras Fuentes: Universidad Loyola - Universidad Loyola Granada)Libro -
38319Publicado 2020“…Oltre a studi più fondativi, nel volume si offrono risposte alle questioni operative più immediatamente legate a tale responsabilità, sia in chiave di rapporti interordinamentali che a livello di prassi interpretativa, che consentono un giusto discernimento circa la riferibilità dell¿atto illecito all'ente ecclesiastico, la particolare tipologia dei danni a cui deve far fronte la Chiesa o le sue non indifferenti conseguenze all'interno della organizzazione ecclesiale anche in via risarcitoria.L¿indagine sul rapporto tra giustizia e responsabilità dei soggetti giova sicuramente a far sì che le autorità ecclesiastiche e tutti coloro che operano a nome della Chiesa si assumano le loro responsabilità. …”
Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca (Otras Fuentes: Biblioteca de la Universidad de Navarra)Libro -
38320por Marchetto, Michele“…In questa "grammatica del riconoscimento", Newman si rivela naturale interlocutore - oltre che di Locke, Hume e Smith - della fenomenologia di Edmund Husserl ed Edith Stein, e della filosofia ermeneutica di Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur. Il suo pensiero si radica in modo originalissimo nel medesimo humus, la riflessione empiristica sulla coscienza di sé e del mondo, e l'enfasi romantica sull'esperienza vissuta prima che sulla sua mediazione intellettuale. …”
Publicado 2016
Biblioteca de la Universidad de Navarra (Otras Fuentes: Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca)Sumario
Libro