Mostrando 341 - 353 Resultados de 353 Para Buscar '"dignitas"', tiempo de consulta: 0.06s Limitar resultados
  1. 341
    por Aime, Oreste
    Publicado 2021
    “…Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all’inclusione e alla promozione delle persone; l’impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. …”
    Electrónico
  2. 342
    Publicado 2023
    “…I due pilastri della costituzione della Chiesa (i diritti dei fedeli e l’organizzazione ecclesiastica) vengono esplorati evincendo la natura nevralgica della dignità battesimale, della successione apostolica, della vicarietà cristologica e dell’interazione del sacerdozio comune e del sacerdozio ministeriale. …”
    Libro
  3. 343
    por Occhetta, Francesco
    Publicado 2017
    “…Il primo momento è stato quello della denuncia del lavoro che umilia la dignità del lavoratore, del «lavoro che non vogliamo». …”
    Artículo
  4. 344
    por Occhetta, Francesco
    Publicado 2018
    “…Nelle parole rivolte dai Papi al «Bambino Gesù» in questi 150 anni emerge come la Chiesa si prenda cura dei bambini ammalati e fondi i «presupposti» etici e antropologici di salute, malattia, sofferenza e cura, finitezza e dignità. Il pontificato di Francesco, in particolare, ha spinto l’ospedale a curare oltre le sue mura: un frutto tangibile e paradigmatico è l’ospedale di Bangui, che rappresenta l’impegno della Santa Sede nella «diplomazia sanitaria». …”
    Artículo
  5. 345
    por Occhetta, Francesco
    Publicado 2018
    “…Eppure il tema della vecchiaia, e in particolare quello della sua qualità e dignità, rimane tra quelli più taciuti dall’agenda politica. …”
    Artículo
  6. 346
    por Longo, G.
    Publicado 2010
    “…Nominato mandarino, esercitò la carica con dignità e decoro, al punto di diventare cinese egli stesso, per lingua, costumi e abiti, pur senza rinunciare in nulla alla sua fede…”
    Libro electrónico
  7. 347
    por Cattaneo, Enrico, 1912-1986
    Publicado 2017
    “…I cristiani erano cittadini leali, pregavano per l’imperatore e per le pubbliche autorità, ma rifiutavano di obbedire a quegli ordini o a quei costumi che implicavano un riconoscimento dell’idolatria o calpestavano la dignità umana. Per questo «il martire è il “parresiasta” per eccellenza», come scrive lo stesso Foucalt. …”
    Artículo
  8. 348
    por Pani, Giancarlo
    Publicado 2017
    “…Pur essendo le condizioni di vita nel Lager disumane, alcuni ebbero la forza e il coraggio di affermare la propria dignità e di conservare la propria umanità. Testimonianze che l’autore ricorda con dolore e gratitudine. …”
    Artículo
  9. 349
    por Uwineza, Marcel
    Publicado 2017
    “…In secondo luogo, l’appropriazione critica della memoria consente all’umanità di non perdere ciò a cui la maggior parte delle persone tiene di più in assoluto: la dignità della persona umana sostenuta dall’amore del prossimo, perfino quando dimostra di essere un nemico. …”
    Artículo
  10. 350
    por Occhetta, Francesco
    Publicado 2017
    “…Nel pensiero sociale della Chiesa sono i significati di impresa (umana), dignità, nuove tutele, cooperazione e cura che convertono le logiche competitive e meritocratiche imposte dal mercato per valutare i nuovi lavori e accompagnare i lavoratori…”
    Artículo
  11. 351
    por Ingiyimbere, Fidèle aut
    Publicado 2018
    “…Ovviamente su questo stesso fronte non mancano aspetti problematici, anche molto gravi: per quanto riguarda la tutela e la dignità del lavoro, quello nuovo e quello pre-esistente; l’equa retribuzione; il degrado ambientale connesso alle attività delle imprese cinesi; l’alimentazione del male endemico della corruzione. …”
    Artículo
  12. 352
    por Joblin, Joseph, 1920-2018 aut
    Publicado 2018
    “…Essa è di un ordine diverso: è fondata su una certezza – religiosa – che supera quella della sola ragione e la distingue dalle teorie sociali; non contrappone a esse un’altra «dottrina» giudicata solo razionalmente più vera, ma rifiuta in esse anche tutto ciò che le appare non corrispondente alla dignità umana; consiste in questa esigenza di confrontare i programmi e le realizzazioni presenti con quelli del pieno sviluppo di ciascuno e di tutti. …”
    Artículo
  13. 353
    Publicado 2023
    “…Salvatori trattano, rispettivamente, l’incapacitas matrimonium contrahendi sotto l’aspetto del gravis defectus discretionis iudicii che nell’evoluzione giurisprudenziale «appare come un percorso lento, ma progressivo, forse non ancora giunto a termine, perché l’indagine verteva e verte sulla preziosità misteriosa che è l’uomo, imago Dei, e su quella realtà, nata santa dal progetto creativo di Dio e poi corrotta liberamente dalla malizia dell’uomo, ma infine redenta dal sacrifico pasquale del Figlio di Dio e santificata dallo Spirito dell’amore, che è il matrimoniale foedus, elevato alla dignità di sacramento», e quello dell’incapacitas assumendi nei suoi aspetti giuridico-giurisprudenziali, precisando sapientemente l’autore: «Il tema che mi è stato affidato mi richiede di parlare dell’incapacità di assumere gli oneri coniugali essenziali (cf. can. 1095, n. 3) dalla prospettiva dell’incapacità matrimoniale considerata in relazione alla società contemporanea, che in questo studio intendo nell’accezione di società di matrice occidentale cristiana. …”
    Libro