Mostrando 141 - 160 Resultados de 162 Para Buscar '"Trova"', tiempo de consulta: 0.05s Limitar resultados
  1. 141
    Publicado 2007
    Libro electrónico
  2. 142
    Publicado 1979
    Libro
  3. 143
    Publicado 2009
    Libro electrónico
  4. 144
    por Cucci, Giovanni
    Publicado 2017
    “…In ogni caso, le domande che nascono dalla lettura delle Disputazioni sono ancora le stesse con cui si trova oggi a fare i conti il pensiero occidentale. …”
    Artículo
  5. 145
    Publicado 2014
    “…sintetizza un elemento che accomuna i due Targumim, cioè l'attesa del Menahem, il "Consolatore", che è il Messia: nel Targum di Qoèlet (cf. 1,11) la storia non è ciclica, ma in tensione verso i giorni del Re Messia; in quello delle Lamentazioni (cf. 2,22) si trova la meravigliosa promessa del futuro riscatto mediante la redenzione del Re Messia, cosicché Gerusalemme non dovrà più sedere "solitaria e silenziosa" -- Contracubierta…”
    Libro
  6. 146
    por Scopelliti, Marcella
    Publicado 2018
    “…La prospettiva del volume estende la portata del pensiero buberiano ben oltre i confini ebraici, facendo emergere una poetica (un “fuoco inesauribile”) valida per ogni uomo occidentale alle prese con la riformulazione della propria tradizione. In questo senso trova spazio nell’ultimo capitolo un’attenta analisi biografica e performativa di Jerzy Grotowski, il regista polacco che rivoluzionò il teatro del Novecento e che da oggi è così possibile includere in una tradizione “simpatica” che annovera Martin Buber come maestro e ispiratore…”
    Electrónico
  7. 147
    Publicado 2017
    “…All’orizzonte sorge perciò la domanda - a cui il libro vuole dare risposta - se con Amoris laetitia non ci sia anche un punto di svolta nella teologia morale, facendo di essa un luogo sapienziale, ricco di risorse per leggere i segni dei tempi, riconoscere nell’uomo e nel credente la dignità di soggetto etico, libero e responsabile e prendere a cuore la condizione reale della storia d’amore, in cui ogni coppia si trova a vivere…”
    Libro
  8. 148
    Publicado 2023
    “…Aspetti, questi, riversati nel nucleo dell’idealismo ottocentesco che trova emersione e rappresentazione anche nell’opera storica del Manna" -- Contracubierta…”
    Libro
  9. 149
    Publicado 2022
    “…L'analisi del peccato nella teologia di Ireneo non solo non contraddice il pensiero di Agostino sul peccato originale, ma può anche apportare importanti chiarimenti a tale dottrina, per esempio per quanto riguarda la spinosa questione della trasmissione del peccato originale, che trova nuova luce in forza del peso teologico che Ireneo riconosce al corpo plasmato da Dio…”
    991009665439606719
  10. 150
    por Capozza, Maria Teresa
    Publicado 2018
    “…L'idea della 'sinfonia', strettamente collegata al concetto di 'Impero universale' e funzionale al perseguimento dell'utilitas degli uomini, trova effettiva attuazione nelle dinamiche sottese all'interazione di sacerdotium e imperium: entrambi i poteri sono chiamati a cooperare per garantire l'amplificatio della res publica. …”
    Libro
  11. 151
    Publicado 2024
    “…Emerge il ruolo di Croce nella formazione di giovani che – da Giorgio Amendola a Vittorio Foa, da Leone Ginzburg a Piero Gobetti – lo presero quale riferimento in momenti decisivi della loro esistenza.Una particolare attenzione è dedicata alla battaglia di Croce contro il razzismo: era nota la sua contrarietà alla persecuzione degli ebrei, ma ora emergono la continuità e la profondità del suo impegno, che non trova pari in nessun altro intellettuale italiano --…”
    Libro
  12. 152
    por Fantuzzi, Virgilio, 1937- aut
    Publicado 2017
    “…Biagetto, ragazzo impacciato, trova la strada per diventare uomo. Eufemia, una donna che sa il fatto suo, rappresenta una componente di concretezza in mezzo a tanti uomini che si nutrono di sogni. …”
    Artículo
  13. 153
    Publicado 2023
    “…Nella versione di Paris si apprezzano la finezza della resa della prosa artistica di Huizinga, spesso sinestetica nel fondere sensazioni relative a differenti campi percettivi, e la sensibilità verso il ritmo della prosa.La presente raccolta di saggi prende le mosse dagli interessi linguistici del primo Huizinga, di cui si trova traccia anche in alcune scelte lessicali dell’Autunno, per arrivare agli anni Trenta, quando lo storico assunse una postura di intellettuale pubblico. …”
    Libro
  14. 154
    por Cucci, Giovanni
    Publicado 2017
    “…Considerato in questa prospettiva, il dubbio invita a non presumere di sé e a coltivare l’umiltà; nello stesso tempo, come notava Agostino è possibile dubitare proprio perché ci si trova nella verità. Il dubbio è dunque positivo, quando nasce dal desiderio di vederci chiaro; è rivelatore di una domanda che non si lascia tacitare da rassicurazioni a buon mercato, ma chiede di essere assunta con intelligenza e sincerità. …”
    Artículo
  15. 155
    por Cucci, Giovanni
    Publicado 2017
    “…Quindi, consigliare i dubbiosi non è una tecnica da apprendere, una sorta di abilità persuasiva, ma significa indicare una pista sapienziale da percorrere insieme, offrendo una possibile lettura del contesto in cui il problema si trova collocato. Per S. Ignazio di Loyola, «fare discernimento» significa soprattutto inserire il punto in questione all’interno del proprio percorso di vita. …”
    Artículo
  16. 156
    por Pampaloni, Massimo
    Publicado 2017
    “…Quanto è stato detto finora come trova applicazione nella vita spirituale? La palestra dell’attenzione «poetica» che si fa contemplazione è la «preghiera dell’esame». …”
    Artículo
  17. 157
    Publicado 2019
    “…Lo sforzo compiuto per redigere questo volume trova la sua ragion d’essere proprio nel voler mettere a disposizione dei lettori uno sguardo d’insieme sul farmaco e sulle complesse sfide che ancora lo attendono…”
    Libro electrónico
  18. 158
    por Peraza, Arturo
    Publicado 2017
    “…Mentre la crisi politica è in pieno svolgimento, e trova una comunità internazionale apparentemente paralizzata e divisa, la situazione è infatti drammatica anche sul piano umanitario. …”
    Artículo
  19. 159
    por Corradino, Saverio
    Publicado 2017
    “…Questa evasione e questa difesa riguardano evidentemente anche Dio, proprio perché Dio si trova alla radice di tutte le cose. Il segno, il simbolo, non è solo una via di comunicazione o, prima ancora, un momento e una componente dell’atto conoscitivo: è molto di più, è un nutrimento. …”
    Artículo
  20. 160
    por Bortone, Giuseppe
    Publicado 2017
    “…Ci troviamo di fronte a un’alta poesia trascendente, dove gli elevati contenuti teologici si visualizzano in un quadro di personaggi e di colori che soddisfa dall’interno il bisogno umano del vero e del bello. È una visione che trova una sua realizzazione, nel campo pittorico, nel «Paradiso» del Beato Angelico. …”
    Artículo