Mostrando 641 - 660 Resultados de 1,144 Para Buscar '"Sia"', tiempo de consulta: 0.06s Limitar resultados
  1. 641
    Publicado 2022
    “…Studioso da sempre attento al tema dell’incontro e del contatto fra culture, l’autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest’ultima sia una sua esclusività, fatta poi propria dall’Europa e dall’Occidente come segno identitario. …”
    Libro
  2. 642
    por Petrolino, Enzo
    Publicado 2016
    “…Il volume offre una raccolta di testi fondamentali per conoscere le radici del diaconato e comprenderne sia la specificità ministeriale sia le potenzialità di sviluppo nell'oggi della vita e della pastorale ecclesiale. …”
    Libro
  3. 643
    Publicado 2023
    “…In particolare, da questi Agostino avrebbe ereditato l'idea dei prima naturae, cioè di quegli impulsi originari iscritti naturalmente nell'animo umano, che lo avrebbero portato a rivalutare - anche alla luce della maturata fede cristiana - sia la dimensione corporea sia la dimensione sociale dell'umano, aspetti delegittimati, invece, dalla tradizione platonica" -- Contracubierta…”
    Libro
  4. 644
    Publicado 2020
    “…Inoltre tale riflessione contribuisce a evitare che, per le sue specifiche caratteristiche, la Chiesa sia tenuta a rispondere in maniera sproporzionata e ingiusta. …”
    Libro
  5. 645
    Publicado 2023
    “…"In questi anni le riflessioni e le pratiche che tematizzano il patrimonio culturale si sono arricchite di nuovi orizzonti, che ne rileggono sia i concetti e le categorie sia le modalità di fruizione e le finalità formative. …”
    Libro electrónico
  6. 646
    Publicado 2017
    “…Nella linea di ricerca inaugurata con Storia e ideologia nell’Israele antico e proseguita poi con Mito e storia nella Bibbia, il nuovo volume di Giovanni Garbini raccoglie una serie di contributi recenti, in parte inediti, dedicati alla storia e alla cultura dell’Israele antico e ai loro sviluppi fino agli albori del cristianesimo.Preceduto da pagine che si muovono nell’ambito biblico dai primi capitoli della Genesi a profeti come Michea e Isaia, passando per i libri storici ai quali si deve gran parte della nostra conoscenza della storia antica di Israele, l’ultimo studio espone la problematica dell’esistenza di un vangelo aramaico di Matteo, di cui parla un celebre nome del secondo secolo cristiano, Papia vescovo di Ierapoli in Frigia.A detta di Garbini l’interesse di questo vangelo attribuito a Matteo – e scritto nella lingua parlata da Gesù stesso – sta nella straordinaria importanza che sotto il profilo sia cronologico sia letterario esso riveste per l’affermazione della forte componente giudaica che nei primi decenni del movimento cristiano venne a contrapporsi al filone più propriamente messianico che predicava l’imminenza del regno di Dio -- Contracubierta…”
    Libro
  7. 647
    Publicado 2020
    “…Il volume, muovendo da una sintetica ricognizione di alcune recenti questioni giurisprudenziali, si sofferma sul rilievo della libertà di parola all'interno degli ordinamenti democratici, con riferimento sia alla tutela dei singoli consociati e delle minoranze, sia al soddisfacimento dei bisogni dell'intera collettività. …”
    Libro
  8. 648
    Publicado 2024
    “…La ricchezza del vocabolario legato al cibo; l’abbondanza di scene di mensa (implicite ed esplicite) in Luca ed Atti; la pregnanza delle tredici scene di convivialità esplicita in rapporto al messaggio di Gesù ai discepoli, ai farisei e alle folle da un lato e di Luca ai suoi lettori dall’altro; e la peculiarità del simposio lucano (Lc 14,1-24) grazie sia ai temi del ribaltamento, della beatitudine, e del regno di Dio che emergono dal testo, sia alla tecnica narrativa della mise en abyme, sembrano confermarlo. …”
    Libro
  9. 649
    por Garcia, Nicolaus, -1645.
    Publicado 1618
    Libro
  10. 650
    Publicado 1908
    991004576759706719
  11. 651
    Publicado 2022
    “…La Curia Romana è in primo luogo uno strumento di servizio per il successore di Pietro per aiutarlo nella sua missione di perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli, ad utilità anche dei Vescovi, delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle loro Unioni regionali e continentali, delle Strutture gerarchiche orientali e di altre istituzioni e comunità nella Chiesa (II, Principi e criteri per il servizio della Curia Romana, n. 1)…”
    Otros
  12. 652
    por Esposito, Raffaele
    Publicado 2017
    “…Dall’episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri. …”
    Electrónico
  13. 653
    Publicado 2005
    “…La realtà della Liguria è qui sondata attraverso quattro situazioni separate cronologicamente ma accomunate da bassa visibilità e scarsa efficacia dei castelli che vedono protagonisti Genova, sia nel definire il suo circondario tra secolo X e XI sia nel fissare i caposaldi dell'espansione territoriale costiera nel secolo XII; potenti gruppi signorili che nel secolo XIII riplasmano l'assetto insediativo rurale; un villaggio dell'entroterra investigato fino all'età moderna…”
    Libro electrónico
  14. 654
    por Antonelli, Mauro
    Publicado 2021
    “…Articolato secondo un filo conduttore cronologico, il volume tiene in considerazione lo stato attuale delle ricerche su Brentano sia nella tradizione analitica sia in quella fenomenologica, rivolgendosi a tutti coloro che vogliano approfondire, o semplicemente avviare, la conoscenza di questo filosofo divenuto ormai un classico del pensiero occidentale -- Editor…”
    Libro
  15. 655
    por Padoa Schioppa, Antonio
    Publicado 2017
    “…L'età carolingia presenta sul fronte della giustizia caratteristiche particolari, sia quanto al ruolo giudiziario dei vescovi sia quanto all'intreccio strettissimo con i poteri secolari, aspetti che nel volume formano l'oggetto di alcuni saggi editi e inediti incentrati sui capitolari e sui sinodi coevi. …”
    Libro
  16. 656
    Publicado 2021
    “…Ignorati o volutamente rimossi, pochi grandi studi e moltissime pubblicazioni di interesse locale hanno scandagliato sia la guerra dei briganti contro i 'galantuomini' e i liberali, sia la guerra contro i briganti. …”
    Libro
  17. 657
    Publicado 2020
    “…A più di cento anni dalla sua scomparsa, è opportuno riproporre la lezione etico-politica di Villari, in quanto lo studioso napoletano ha avuto sia il merito di profondere il suo impegno civile per il superamento della questione sociale e territoriale nell’ottica dell’effettiva unificazione nazionale, sia la capacità, grazie al suo approccio globale, di inquadrare le tematiche scolastiche, educative e pedagogico-civili nel più ampio contesto dei processi sociali, economici politici e culturali -- Contracubierta…”
    Sumario
    Libro
  18. 658
    Publicado 2022
    “…"I motivi di interesse che hanno spinto sia il dibattito pubblico sia la riflessione scientifica a riscoprire la centralità del concetto di 'chiesa-edificio sacro' sono stati, negli ultimi anni, molteplici. …”
    Libro
  19. 659
    Publicado 2022
    “…Uno strumento che si propone alla formazione liturgica permanente sia dei ministri ordinati sia di tutti coloro, consacrati e laici, che sono impegnati nella catechesi e nella pastorale e, in modo speciale, nella cura, nella preparazione e nella guida della preghiera liturgica -- Editor…”
    Libro
  20. 660
    Publicado 2022
    “…La Curia Romana è in primo luogo uno strumento di servizio per il successore di Pietro per aiutarlo nella sua missione di perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli, ad utilità anche dei Vescovi, delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle loro Unioni regionali e continentali, delle Strutture gerarchiche orientali e di altre istituzioni e comunità nella Chiesa (II, Principi e criteri per il servizio della Curia Romana, n. 1)."…”
    Libro