Materias dentro de su búsqueda.
Materias dentro de su búsqueda.
- Literatura latina 96
- Historia 63
- Literatura griega 31
- Educación 27
- Literatura italiana 25
- Educación religiosa 15
- Estudio y enseñanza 13
- Cicerón, Marco Tulio 11
- Literatura latina clásica 11
- Obras 11
- Educació infantil 10
- Ensenyament 10
- Historia y crítica 10
- Italià 10
- Lengua italiana 10
- Griego: historiografía. Jenofonte 9
- Història 9
- Latín: poesía s. I a. C 9
- Literatura griega- 9
- Filosofía 8
- historia 8
- Crítica e interpretación 7
- Didáctica 7
- Education 7
- Estudio y enseñanza (Secundaria) 7
- History 7
- Religión 7
- Teatro 7
- antología 7
- Architecture 6
-
1001por Garofalo, Luigi, 1956-“…E di questo si discute proprio ora, quando nelle Scuole di specializzazione per le professioni legali da poco avviate si insegna obbligatoriamente una nuova materia, i Fondamenti del diritto europeo, ora presente anche in alcuni corsi di laurea attivati dalle facoltà giuridiche, che il Consiglio universitario nazionale ha collocato tra le discipline appartenenti all’area romanistica, con questo sottolineando l’importanza che riveste la conoscenza della dimensione storica ai fini di un’adeguata comprensione e di una razionale elaborazione di un non meglio individuato diritto europeo…”
Publicado 2008
Libro -
1002por Bottero, Enrico“…Nicolini” di Piacenza, ponendosi come centro di cultura la cui attività si irradia sul territorio, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sollecitato da organismi come il Rotary Piacenza Farnese, ha posto l’attenzione al problema, rivolgendosi a tutti gli ordini di scuole, in particolare alle scuole dell’infanzia, proponendo interventi ed iniziative che avvicinano i bambini alla musica, nella convinzione che più precoce è la sensibilizzazione all’arte dei suoni, maggiori sono i risultati ottenuti. …”
Publicado 2019
Electrónico -
1003
-
1004
-
1005por Bonetta, Gaetano“…Avvenimenti che si svolgono a partire dall’era della “grande trasformazione” che ha portato all’avvento delle società ad economie capitalistiche, con sistemi politici liberali e con un tessuto culturale di tipo borghese. Scuole e progetti pedagogici che dominano il secolo delle rivoluzioni nazionali e i lunghissimi decenni delle ideologie e delle Grandi Guerre, che diventano i fattori primari della civilizzazione e della modernizzazione per, in ultimo, avviarsi al declino funzionale con la fine del “Secolo Breve” quando vanno svuotandosi di contenuti le loro finalità educative e culturali."…”
Publicado 2020
Otros -
1006
-
1007
-
1008
-
1009
-
1010por Avvisati, Francesco“…Given current budgetary constraints, a significant budget increase may be difficult, and the report proposes to revise some features of the Plan in order to achieve two objectives: 1) speed up the uptake of ICT in Italian schools and classrooms; 2) create an Innovation Laboratory Network of test bed schools piloting and inventing new pedagogic and organisational practices to improve Italian education, by refocusing the innovation projects on the school 2.0 (scuol@ 2.0) initiative…”
Publicado 2013
Capítulo de libro electrónico -
1011Publicado 2020“…Argomenti trattati: La città - Il governo - L'amministrazione - Il popolo - Il Sant'Offizio - Il clero e le confraternite - La giurisdizione e l'arbitrio - Le maestranze - Le rivolte - Le armi e gli armati - Le scuole e i maestri - La stampa - Gli usi e costumi delle famiglie - La vita fastosa - La pietà cittadina - Teatri e feste - I divertimenti cavallereschi e le giostre spettacolose - Banditi, stradari e duelli."…”
Libro -
1012Publicado 2015“…Utilizzato come strumento da molte filosofie che caratterizzano l’eclettismo contemporaneo, avversato dalle scuole filosofiche più radicali, proposto come via originale della contemporaneità dai suoi difensori più estremi, esso dimostra la sua vitalità creando nuovi spazi integrativi sul piano sia teorico sia storiografico. …”
Libro -
1013
-
1014
-
1015
-
1016
-
1017Publicado 2015“…Dal portale regale di Chartres a Michelangelo, dall ́icona di Rublëv alla scuole russe italianizzanti del XVIII secolo, si constata una perdita rogressiva del senso sacro", osserva Evdokimov. …”
Libro -
1018
-
1019
-
1020Publicado 2021“…A strutturare il libro sono cinque sguardi di giovani autori italiani, così che alla ripresa di un autore poliedrico come Nicola di Cusa contribuisca una molteplicità di interessi e di scuole di pensiero. Lo statuto del soggetto, il compito della ragione, il ruolo della differenza, la centralità dell’atto: temi di analisi che sono voci nella polifonia che deve caratterizzare un autentico (nuovo) umanesimo -- Amazon.com…”
Libro