Mostrando 801 - 820 Resultados de 908 Para Buscar '"Novecento"', tiempo de consulta: 0.06s Limitar resultados
  1. 801
    por Fantuzzi, Virgilio, 1937- aut
    Publicado 2019
    “…Anche nelle opere di grande respiro egli non cessa di essere un uomo alla ricerca di se stesso, incerto sulla propria identità, perennemente sospeso tra il bene e il male, il passato e il futuro, il mito e l ́utopia, come Alfredo, il protagonista di Novecento. La realtà circostante, che a volte ha l ́aspetto di una prigione, assume sovente le forme di un inestricabile labirinto, dove l ́uomo smarrito si aggira nella spasmodica ricerca di una via d ́uscita…”
    Acceso al resúmen completo
    Artículo
  2. 802
    Publicado 2022
    “…"Friburgo in Brisgovia, uno dei centri pulsanti della grande filosofia tedesca del primo Novecento. La frequentarono intellettuali di prim'ordine: Edith Stein, Walter Benjamin, Karl Löwith, Karl Jaspers, Hans-Georg Gadamer, Hans Jonas. …”
    Libro
  3. 803
    Publicado 2016
    “…Barilli ha affrontato la distinzione e periodizzazione di moderno e contemporaneo, sostituito con post–moderno, dalla seconda metà del Novecento, mentre il moderno è dominato (McLuhan insegna) dall’elettromagnetismo di Galvani e Volta…”
    Sumario
    Libro
  4. 804
    Publicado 2021
    “…Nel Novecento, e negli ultimi anni in particolare, si è compiuto un processo di regionalizzazione dell'Europa. …”
    Libro
  5. 805
    Publicado 2016
    Tabla de Contenidos: “…Impulso e coordinamento: le sinergie con l'Istituto storico italiano 4. Alle soglie del Novecento: un bilancio e una conclusione -- Fonti e Bibliografia -- Fonti edite -- Studi -- Indici -- Indice dei nomi -- Indice dei luoghi…”
    Libro electrónico
  6. 806
    Publicado 2019
    Tabla de Contenidos: “…Jahrhundert -- Francesca Maria Crasta: 'Cogitare videre': Immagini delle origini in Giambattista Vico -- Andrea Lamberti: L'immaginazione come potenza materiale: Muratori e Malebranche -- Albert Meier: Der Apfel Idunens: Die Erfindung einer Neuen Mythologie aus dem Geiste Rousseaus -- Andreas Schmidt: Begriff und Mustererkennung: Zur Theorie des Schemas bei Kant -- Faustino Fabbianelli: L'immagine e il suo oggetto: Fichte e la filosofia classica tedesca -- Laura Follesa: Scienza e visione nel sesto fascicolo dell' Adrastea di Herder -- Liisa Steinby: Sprache und Bilderdenken bei Herder und Nietzsche -- Andrea Orsucci: Tra il 'magma' delle pulsioni e l'empireo dei valori: Wert e Weltanschauung nella filosofia tedesca tra Ottocento e Novecento -- Stefano Poggi: Immagine e astrazione: Tra estetica e biologia in Germania, 1880-1930 -- Bettina Wahrig: Systematik/Konstruktion/Kontingenz/Rekurrenz: Metaphorologie und Wissenschaftsgeschichte -- Björn Hambsch: Die Rhetorik als Quelle des Bilddenkens -- Michele Cometa: Verso una topica dell'immaginazione: Lo iato e la nascita delle immagini -- Federico Vercellone: Neue Ikonoklasmen -- Abbildungsverzeichnis -- Namensregister…”
    Libro electrónico
  7. 807
    por Ferretti, Giovanni, 1933-
    Publicado 2014
    “…Seguono due saggi che esaminano la svolta che egli ha impresso alla filosofia della religione del novecento, influenzando la stessa teologia cattolica. …”
    Libro
  8. 808
    por Magnoli Bocchi, Giovanni B.
    Publicado 2019
    “…Le grandi correnti di pensiero del Novecento hanno influenzato, direttamente o indirettamente, la storiografia sull'antico: a loro volta, queste si sono nutrite della storia e della cultura di quel passato, utilizzandolo nella costituzione delle loro dottrine. …”
    Libro
  9. 809
    por Poggi, Stefano
    Publicado 2014
    “…Nei primi vent’anni del Novecento la cultura europea è percorsa da trasformazioni radicali, i cui effetti giungono sino ai nostri giorni. …”
    Libro
  10. 810
    Publicado 2017
    “…Non sono mancati, soprattutto nella letteratura del primo quarto del Novecento, ma con radici più antiche, tentativi di identificare le actiones contrariae o iudicia contraria con delle particolarità della formula processuale, tentativi verso cui si mostrò scettico Otto Lenel. …”
    Libro
  11. 811
  12. 812
    Publicado 2022
    Tabla de Contenidos: “…La poesia di Domenico Rea -- Domenico rea, l'editoria nazionale e l'editoria campana -- Annalisa Carbone, Figurazioni di Pulcinella: Eduardo e Domenico Rea -- Apollonia Striano, In margine all'editoria napoletana del 1900 -- Andrea Tramontana, Domenico Rea e il rilancio di un autore del Novecento, un lavoro imperfetto -- Domenico rea tra storia, antropologia, giornalismo e fotografia -- Marcello Ravveduto, Domenico Rea e l'Agro sarnese nocerino tra storia e racconto -- Vincenzo Esposito, L'antropologia implicita di Domenico Rea come atteggiamento antropopoietico -- Generoso Picone, Domenico Rea giornalista -- Rosario Petrosino, Le fotografie di Domenico Rea nelle collezioni del MuDiF -- Domenico rea tra vecchio e nuovo continente: la lingua, la letteratura -- Massimo Arcangeli, Lingua, letteratura e popolo: il "domabile furore" di Domenico Rea -- Maria Rosaria Corvino, Testimone di una lontana terra: gli scritti brasiliani di Domenico Rea -- Sebastiano Martelli, Domenico Rea e l'emigrazione transoceanica: viaggi reali e immaginari…”
    Libro electrónico
  13. 813
    Publicado 2009
    “…Andare alla ricerca delle radici dell’Educazione alla Teatralità significa ritornare indietro nel tempo fino agli inizi del Novecento e rispolverare tutti i profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il teatro di questo secolo. …”
    Libro electrónico
  14. 814
    Publicado 2017
    “…I capitoli del testo si occupano dei momenti più significativi per la disciplina: l'età dei padri della Chiesa (con l'analisi di autori come Tertulliano, Giustino, Clemente, Origene, Eusebio, Agostino), la teologia medievale (Anselmo, Bonaventura, Tommaso), quindi lo snodo decisivo della modernità in cui l'apologetica a seguito della critica soprattutto deista della rivelazione progressivamente assume la struttura della triplice "demonstratio" durata fino al Novecento. Senza trascurare posizioni diverse come quelle di Pascal e Newman, l'analisi si concentra poi su alcuni modelli di teologia fondamentale nel sec. …”
    991005147039706719
  15. 815
    por Spadaro, Antonio, 1966- aut
    Publicado 2017
    “…Per questo «il nostro territorio si trova ancor oggi intrappolato nelle tensioni geopolitiche del secondo Novecento». I cattolici coreani, a seconda se conservatori o progressisti, interpretano le azioni della Corea del Nord «come una via di sopravvivenza contro le superpotenze» o, di converso, «un’inaccettabile minaccia di guerra». …”
    Artículo
  16. 816
    por Stefanelli, Diego
    Publicado 2019
    “…Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. …”
    Electrónico
  17. 817
    Publicado 2023
    “…Studiare l'opera di Levi attraverso gli «esemplari umani» che la popolano si rivela un ingresso privilegiato: illumina da una nuova prospettiva i debiti verso la tradizione romanzesca del novecento (soprattutto tedesca e anglosassone), l'uso della prima persona e le strategie di proiezione dell'io, la dialettica tra scrittura testimoniale e racconto fantastico, la componente morale in rapporto all'uso di alcune tecniche narrative, prima tra tutte lo straniamento, e infine il rapporto, sempre controverso, tra presa diretta e «arrotondamento» finzionale…”
    Libro electrónico
  18. 818
    Publicado 2022
    “…I saggi vertono tutti su argomenti di letteratura spagnola e ispanoamericana, scandagliati nei secoli dalle origini al Novecento…”
    Libro electrónico
  19. 819
    Publicado 2023
    “…La scelta di esplorare questa possibilità proprio attraverso un'analisi della Logik (1904) è motivata dalla convinzione che questo lavoro, smarcato dalle pastoie del Novecento, sia in grado di offrire, oggi, un'alternativa alla dismissione del progetto di un'epistemologia in prospettiva trascendentale. …”
    Libro electrónico
  20. 820
    Publicado 2015
    “…Si offre così la possibilità di confrontarsi con il canone classico del pragmatismo di fine Ottocento-inizio Novecento, con le conseguenze e le appropriazioni dei suoi temi al di fuori della stretta osservanza del pensiero dei fondatori, con la ripresa contemporanea e alcuni interessanti sviluppi del dibattito in corso. …”
    Libro