Materias dentro de su búsqueda.
Materias dentro de su búsqueda.
- Ecumenismo 33
- Plegarias eucarísticas 14
- Historia 11
- Iglesia Católica 9
- Crítica e interpretación 7
- Biblia 6
- Església Catòlica 5
- Filosofía 5
- Política y gobierno 5
- Teologia 5
- Teología 5
- Unidad europea 5
- Aristóteles 4
- Benet 4
- Cristianismo 4
- Crítica, interpretación, etc 4
- Ecumenisme 4
- Iglesia 4
- Jesucristo 4
- Litúrgia 4
- Metafísica 4
- Aspectes religiosos 3
- Història 3
- Història de les doctrines 3
- Iglesia Ortodoxa 3
- Juan 3
- Liturgia 3
- Movimiento de Focolares 3
- Octavario por la Unión de las Iglesias 3
- Positivismo lógico 3
-
301Publicado 2011Tabla de Contenidos: “…Prospettive e questioni -- L'ontologia della natura e della persona -- Per una ripresa dell'ontologia dell'Unità e della Trinità -- L'Unità e la Trinità di Dio nella logica della rivelazione -- L'Unità e la Trinità di Dio nel ritmo di un'ontologia trinitaria ; 6. …”
991005595459706719 -
302
-
303Publicado 2006“…L'unità della Chiesa locale è caratterizzata dalla cattolicità propria di tutta la Chiesa. …”
991007178659706719 -
304por Tonucci, FrancescoTabla de Contenidos: “…L'Unità Mal de escuela: ¡me habéis robado cinco horas de vida! …”
Publicado 2012
Texto completo en Odilo
Otros -
305Publicado 2014“…Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche, prima di iniziare la lettura dei testi classici gli aspiranti filosofi devono acquisire gli strumenti concettuali necessari a coglierne la coerenza e l'unità dottrinale. Attraverso le fondamentali notazioni contenute in questo scritto è possibile riflettere sulle relazioni tra le scuole dell'antichità e della tarda antichità, individuando in tal modo alcuni interessanti aspetti della didattica neoplatonica la quale si articola su uno stretto tessuto di analogie tra letteratura e metafisica…”
Libro -
306
-
307Publicado 2014“…Atti del convegno di studi tenutosi a Salerno il 12 dicembre 2013, volto a fornire una riflessione storiografica sul fenomeno del brigantaggio, prima e più grave emergenza dell’Italia unita. Nel 1861, con l’unità politica, si poneva in tutta evidenza quella che poi sarebbe stata chiamata la questione meridionale: gli studiosi che hanno preso parte ai lavori si sono occupati di evidenziare la difficile presa di coscienza delle forze parlamentari, la valutazione che del fenomeno fornì la stampa internazionale, il giudizio elaborato dalla storiografia…”
Libro -
308por Piccolo, Gaetano“…In questo contesto, il Pontefice postula quattro princìpi: il tempo è superiore allo spazio; l’unità prevale sul conflitto; la realtà è più importante dell’idea; il tutto è superiore alla parte. …”
Publicado 2017
Artículo -
309Publicado 2003Tabla de Contenidos: “…Conté: Le Chiese orientali cattoliche d'Europa nella storia del Novecento / Roberto Morozzo Della Rocca -- Some methodological perspectives on the history of suffering and witness in the ukrainian greco-catholic church / Borys Gudziak -- La Chiesa greco-cattolica bielorussa / Siarhiej Gajek - Siarhiej Ablamejka -- Chiesa greco-cattolica e Chiesa ortodossa nei progetti della politica estera dell'Urss (1943-1948) / Serghei Iakovenko - Ol'ga Vasilieva -- La Chiesa cattolica in Grecia / Katherine Douramani -- La Chiesa cattolica bizantina albanese / Nik Pace -- La Chiesa romena : il cammino verso l'unità / Octavian Bârlea -- La Chiesa romena unita : Persecuzione e ricostruzione di un'identità / Cesare Alzati -- The hardship of the greek-catholic Churc in Bulgaria after world war 2. / Basilius J. …”
Biblioteca Pública Episcopal del Seminario de Barcelona (Otras Fuentes: Red de Bibliotecas de la Archidiócesis de Granada, Biblioteca de la Universidad de Navarra)Libro -
310Publicado 2009“…Egli quindi propone tre momenti di analisi: un reticolo testuale, che fa emergere l'unità complessiva della trama del testo; la configurazione semantica, ovvero l'attenzione alle forme verbali e alla struttura armonica delle sequenze narrative che aiutano il lettore ad avvicinarsi al testo; lo snodo pragmatico, affinché chi legge sia condotto a identificarsi con le domande e le provocazioni del testo…”
Otros -
311por Barbieri, Gian Luca“…Infatti ci colloca al centro del mondo e attribuisce a tutto ciò che ci circonda una struttura di cui noi costituiamo l'unità di misura e la ragion d'essere, in modo simile a quanto si osserva nella rappresentazione prospettica rinascimentale. …”
Publicado 2014
Libro -
312Publicado 2015“…In tale prospettiva vengono individuati non solo gli elementi storici e transeunti, ma anche i punti centrali della normativa: l'unità del precetto composto dai due doveri sacramentali da adempiere con scadenza annuale, il valore e la struttura interna di questi obblighi, la tensione e l'interdipendenza tra il livello giuridico e pastorale del doppio comandamento ecclesiale. …”
Tesis -
313por Heller, Ágnes“…Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? …”
Publicado 2016
Electrónico -
314Publicado 2013“…Il volume raccoglie studi 'di caso' sulla genesi e diffusione dell'istruzione elementare presso alcuni Comuni della pianura bolognese specie dopo l'Unità, svolti attraverso accurate indagini archivistiche su fonti di prima mano finora inesplorate. …”
Libro -
315por Valdrini, Patrick, 1947-“…Nella Chiesa cattolica, alcuni fedeli sono scelti per esercitare una potestà di governo affinché siano garantite l'unità e la comunione ecclesiale. È l'attuazione di una volontà divina di realizzazione dell'unità già fatta e da fare mediante un ministero gerarchico…”
Publicado 2013
Biblioteca Universidad Eclesiástica San Dámaso (Otras Fuentes: Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca, Biblioteca de la Universidad de Navarra)Libro -
316
-
317
-
318Publicado 2019“…Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l’Autunno del Medioevo e l’Unità d’Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell’età moderna. …”
Libro electrónico -
319por Reyes Castillo, Ricardo
Publicado 2013Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca (Otras Fuentes: Biblioteca Universidad de Deusto, Biblioteca de la Universidad de Navarra, Biblioteca Universidad Eclesiástica San Dámaso, Bibliotecas de la Diócesis de Teruel y Albarracín, Universidad Loyola - Universidad Loyola Granada)Libro -
320Publicado 2021Tabla de Contenidos: “…RANIERO PANZIERI, ORÍGENES DEL OBRERISMO ITALIANO: CONTROL SOBRE EL PROCESO DE TRABAJO, SINDICATO, PARTIDO Y ESTRATEGIA DEL MOVIMIENTO OBRERO -- PÁGINA LEGAL -- CONTENIDO -- PREFACIO: ACTUALIDAD DE LA OBRA DE PANZIERI -- CAPÍTULO I LA HERENCIA DE RANIERO PANZIERI -- PANZIERI, REVOLUCIONARIO ITALIANO -- EL CONTEXTO HISTÓRICO DE LA RUPTURA DE PANZIERI -- LA RENOVACIÓN DEL MARXISMO EN LA OBRA DE PANZIERI -- DEL ANÁLISIS DEL PROCESO DE TRABAJO A LA TÁCTICA OBRERA Y A LA CONCEPCIÓN DEL SOCIALISMO -- EL USO SOCIALISTA DE LA INVESTIGACIÓN OBRERA Y LA IDEA DE PARTIDO Y CONTROL OBRERO -- LA HERENCIA DE RANIERO PANZIERI -- CAPÍTULO II ACERCA DEL USO CAPITALISTA DE LAS MÁQUINAS EN EL NEOCAPITALISMO* -- LAS TRANSFORMACIONES TÉCNICAS Y ORGANIZATIVAS DEL CAPITALISMO Y LAS INTERPRETACIONES OBJETIVISTAS -- CONSUMOS Y TIEMPO LIBRE -- EL CONTROL OBRERO EN UNA PERSPECTIVA REVOLUCIONARIA -- NOTAS -- CAPÍTULO III LUCHAS OBRERAS EN EL DESARROLLO CAPITALISTA* -- CAPÍTULO IV PLUSVALÍA Y PLANIFI CACIÓN: APUNTES DE LECTURA DE -- PLUSVALÍA Y PLAN EN LA PRODUCCIÓN DIRIGIDA -- LAS TENDENCIAS HISTÓRICAS DEL CAPITALISMO HACIA LA SUPERACIÓN DE LA COMPETENCIA -- LA PLANIFI CACIÓN CAPITALISTA EN LA PRODUCCIÓN SOCIAL EN SU CONJUNTO -- NOTAS -- CAPÍTULO V SIETE TESIS SOBRE LA CUESTIÓN DEL CONTROL OBRERO* -- SOBRE EL PROBLEMA DEL TRÁNSITO DEL CAPITALISMO AL SOCIALISMO -- LA VÍA DEMOCRÁTICA AL SOCIALISMO ES LA VÍA DE LA DEMOCRACIA OBRERA -- EL PROLETARIADO SE EDUCA A SÍ MISMO CONSTRUYENDO INSTITUCIONES -- ACERCA DE LAS CONDICIONES ACTUALES DEL CONTROL OBRERO -- EL SENTIDO DE LA "UNIDAD CLASE" ES LA CUESTIÓN DE LA RELACIÓN ENTRE LUCHAS PARCIALES Y OBJETIVOS GENERALES -- EL MOVIMIENTO DE CLASE Y EL DESARROLLO ECONÓMICO -- ACLARACIONES ACERCA DE PROBLEMA DEL CONTROL OBRERO: UN DEBATE CON L ́UNITA* -- CAPÍTULO VI TRECE TESIS ACERCA DE LA CUESTIÓN DEL PARTIDO DE CLASE*…”
Biblioteca Universitat Ramon Llull (Otras Fuentes: Universidad Loyola - Universidad Loyola Granada, Biblioteca de la Universidad Pontificia de Salamanca)Libro electrónico