Alla corte napoletana donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratt...
Autor Corporativo: | |
---|---|
Otros Autores: | |
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Napoli :
Fridericiana Editrice Universitaria
2012
|
Edición: | Prima edizione italiana, Aprile 2012 |
Colección: | Fridericiana ars
|
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011538034708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage -- |
---|---|
Notas: | Fondazione Valerio per la storia delle donne ; Donne e potere a Napoli, progetto a cura di Mirella Mafrici e Adriana Valerio -- Precede al título |
Descripción Física: | VI, 345 páginas : ilustraciones (color) ; 29 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas 299-323) e índice |
ISBN: | 9788883381041 9788883380969 |