Diplomazia, religione, nazioni la missione di pace delle Chiese cristiane nel XX secolo

"Nel centenario della fine della Prima Guerra mondiale (1918-2018), il Pontificio Comitato di Scienze Storiche è tornato a riflettere sulla «Grande Guerra» che scombussolò il mondo, seminando milioni di morti tra soldati e civili inermi. Il presente volume trae origine da temi antichi e nuovi....

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor Corporativo: Iglesia Católica. Pontificium Consilium de Scientiis Historicis. organizador (organizador)
Otros Autores: Napolitano, Matteo Luigi, editor (editor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana [2023]
Colección:Atti e documenti (Libreria Editrice Vaticana) ; 65
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011511135008016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"Nel centenario della fine della Prima Guerra mondiale (1918-2018), il Pontificio Comitato di Scienze Storiche è tornato a riflettere sulla «Grande Guerra» che scombussolò il mondo, seminando milioni di morti tra soldati e civili inermi. Il presente volume trae origine da temi antichi e nuovi. Quale missione hanno avuto le Chiese cristiane nel mantenimento della pace lungo tutto il ventesimo secolo? Quali insegnamenti trarne per il secolo attuale? Perché parlare di pace anche di fronte a venti avversi? Portare la pace è una missione ardua che ovviamente non coinvolge soltanto le Chiese; riguarda donne e uomini di buona volontà. Ma è una missione spesso contraddetta dagli eventi, sempre ostacolata da circostanze, pulsioni e rivoluzioni; e da tutte quelle turbolenze che la vita internazionale ha conosciuto fin dal suo nascere. Pur tuttavia, la storia ha anche registrato e impresso nella memoria collettiva nomi e figure coraggiose che hanno segnato la vita di Oriente e Occidente: “semi di resistenza” al male, ed esempi di lotta per la pace. Sono pagine di storia religiosa, ecclesiastica e diplomatica, in cui i valori della pace si annidano e diventano alla fine le “forze profonde” della storia umana. Introduzione di Matteo L. Napolitano. Presentazione di Bernard Ardura" -- Editor
Notas:Textos procedentes de la conferencia internacional "La missione di pace delle Chiese cristiane nel XX secolo", celebrada los días 22-23 de marzo de 2018 en Roma, Italia
Precede al título: Pontificio Comitato di scienze storiche
Descripción Física:XV, 314 páginas ; 25 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas e índices
ISBN:9788826608099