Poteri al confine filarchi giudici re tra impero romano e barbaricum
"Questo saggio propone una lettura in chiave socio-antropologica delle figure apicali del Barbaricum. Oltre alla relazione con il limes ‒ confine reale e simbolico insieme ‒ sono analizzati i riti, le attività economiche, la religione tradizionale, la cultura materiale. Ne emerge uno scenario i...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Bari :
Edipuglia
2023
|
Colección: | Biblioteca tardoantica ;
14 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011501130208016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | "Questo saggio propone una lettura in chiave socio-antropologica delle figure apicali del Barbaricum. Oltre alla relazione con il limes ‒ confine reale e simbolico insieme ‒ sono analizzati i riti, le attività economiche, la religione tradizionale, la cultura materiale. Ne emerge uno scenario in cui l’antico spazio dell’Impero romano risulta modellato in forme nuove proprio a seguito della caduta e della disgregazione dei confini politici (se non ancora culturali), epifenomeno di crisi interne e shock esogeni. Per queste e altre vie, un mondo dominato dall’unicità ‒ l’imperatore, il Dio dei cristiani ‒ sarebbe approdato alla molteplicità del Medioevo" -- Editor |
---|---|
Descripción Física: | 289 páginas ; 24 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas 262-286) e índice analítico |
ISBN: | 9791259950420 |