Dalla "libertà d'Italia" alle "preponderanze straniere"

"'Libertà d'Italia' si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell'impero romano e fino all'unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le 'preponderanze straniere', ossia l'assoggett...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Galasso, Giuseppe, 1929-2018, autor (autor)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Roma : Edizioni di storia e letteratura 2016
Edition:Nuova edizione riveduta e accresciuta: novembre 2016
Series:Politica e storia (Edizioni di storia e letteratura) ; 79
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011498730808016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:"'Libertà d'Italia' si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell'impero romano e fino all'unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le 'preponderanze straniere', ossia l'assoggettamento a potenze straniere o il ruolo determinante di queste potenze nel decidere le sorti del paese, occupano uno spazio dominante. A questo periodo si riferiscono le penetranti riflessioni di Giuseppe Galasso, che nel presente volume chiarisce con originali analisi la fisionomia storica dell'Italia, concentrandosi sui secoli XVI-XVIII, fra Rinascimento e decadenza" -- Editor
Item Description:Colección de artículos, publicaciones y conferencias, la mayor parte publicados con anterioridad, pero revisados para esta edición
Physical Description:VIII, 497 páginas ; 24 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas (VI-VIII) e índice
ISBN:9788863729870