L'industria della persuasione musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Other Authors: | |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italiano |
Published: |
Torino :
Accademia University Press
2022
|
Edition: | Prima edizione settembre 2022 |
Series: | Biblioteca di Athena Musica
|
Subjects: | |
See on Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991011293927008016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Table of Contents:
- Introduzione: "Qui non si parla di politica" / Francesco Finocchiaro
- Messaggi politici in musica: l'ideologia fascista nelle canzoni del Ventennio / Rossella Marisi
- Il coinvolgimento dei compositori italiani nella propaganda coloniale / Isabella Abbonizio
- Una piccola storia ignobile. Appunti sull'immaginario sonoro dell'Africa Orientale Italiana tra imperialismo e fascismo / Stefano A. E. Leoni
- "Piano, piano, terra terra, sottovoce, sibilando": presenze operistiche nel cinema italiano tra le due guerre / Elena Mosconi
- Dall'esaltazione del 'genio italico' al melodramma: la duplice declinazione di Casta diva di Carmine Gallone / Graziella Seminara
- La musica di Terra madre e i registri del popolare nel cinema italiano d'epoca fascista / Maurizio Corbella
- La paracadutista e il professore. Il jazz nel cinema degli anni Trenta / Leonardo Quaresima
- Musica e fascismo: i musicisti ebrei / Enrico Fubini
- Le celebrazioni della Marcia su Roma nella radio fascista / Maria Borghesi
- L'autorappresentazione musicale del fascismo nei cinegiornali Luce / Francesco Finocchiaro.