Quale intelligenza della fede cristiana? il caso delle possibilità di una creazione 'ab aeterno' nell'epistemologia di Tommaso d'Aquino
Tommaso - sulla cui filosofia perenne si fonda il magistero ecclesiastico - sostiene che la fede va pensata, esige un ragionamento e non può, pertanto, essere confinata nell’ambito della superstizione o della sensibilità soggettiva. In sostanza, il “Dottore Comune” dimostra come alla base della fede...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Napoli :
Luciano
2010
|
Colección: | Eccedenza del passato. Studi e testi ;
18 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991010169729708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |