"Regula sabiniana" elaborazioni giurisprudenziali in materia di condizioni impossibili
Other Authors: | |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italiano |
Published: |
Milano :
A. Giuffrè editore
2013
|
Series: | Quaderni di "Studi senesi" ;
136 |
Subjects: | |
See on Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991008396119708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Table of Contents:
- Un passo assai frequentato
- Restituzione del testo e indagine semantica
- Alcune testimonianze a confronto
- Un parallelo gaiano
- Uno sguardo sul manuale
- Le ragioni della "diversità"
- Il rapporto con la schola
- Inutilità e impossibilità
- Ulteriori spunti di riflessione
- Il frammento di Alfeno Varo
- L'estensione dell'apporto serviano e i risvolti del casus
- Il reale contenuto della riposta di Servio
- L'impossibilità 'sopravvenuta' nella visuale dei giuristi repubblicani
- Dal responsum di Servio alla regula di Gaio
- Una fonte già familiare
- Il responso di Nerazio
- L'altra faccia della dottrina serviana
- Ciò che si leggeva in Labeone
- Precisazioni labeoniane
- I 'nostri praeceptores'
- Pomponio o dell'applicazione della finzione
- Giuliano e l'affermazione del principio
- Verso la stabilizzazione del regime giuridico
- Sviluppi e consolidazioni
- Applicazioni in tema di istituzione d'erede
- Altre clausole testamentarie
- L'età tardoantica
- La 'regola' di Giustiniano.