La teologia messianica di Spinoza

"Nel Seicento l'Olanda era il Paese più libero d'Europa, e lì Barukh Spinoza, allontanato dalla sinagoga, entrò in contatto con cristiani alla ricerca di una Chiesa rinnovata: luterani, calvinisti, collegianti, mennoniti, quaccheri, sociniani. Questo gli ispirò l'elaborazione di...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Morselli, Marco Cassuto, 1954- autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Castelvecchi [2022]
Colección:Correnti (Castelvecchi)
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005636759708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Descripción
Sumario:"Nel Seicento l'Olanda era il Paese più libero d'Europa, e lì Barukh Spinoza, allontanato dalla sinagoga, entrò in contatto con cristiani alla ricerca di una Chiesa rinnovata: luterani, calvinisti, collegianti, mennoniti, quaccheri, sociniani. Questo gli ispirò l'elaborazione di un progetto teologico e politico per difendere la libertas philosophandi, ossia quella libertà di pensiero e di religione che sola può garantire la pace dello Stato. Il filosofo olandese può quindi essere considerato, oltre che un teorico del liberalismo e della democrazia, anche un precursore dell'ecumenismo e del dialogo ebraico-cristiano."--Contracubierta
Descripción Física:117 páginas ; 21 cm
Bibliografía:Incluye referencias bibliográficas (páginas [113]-117)
ISBN:9788832909449