A ciascuno la sua scuola teorie, politiche e contesti della personalizzazione
Un libro importante per il futuro della scuola e quindi della cultura, e quindi della società tutta, perchè raccoglie le più aggiornate testimonianze e i più efficaci documenti sulle esperienze della comunità educativa internazionale, nella lucida coscienza che solo dalla comparazione e dalla comuni...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Torino :
Società Editrice Internazionale
cop. 2011
|
Colección: | Sei frontiere
Scuola e vita |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005246319708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Un libro importante per il futuro della scuola e quindi della cultura, e quindi della società tutta, perchè raccoglie le più aggiornate testimonianze e i più efficaci documenti sulle esperienze della comunità educativa internazionale, nella lucida coscienza che solo dalla comparazione e dalla comunità scientifica internazionale possano prodursi convincenti e fondanti progressi. E di questo procedere scientifico è specialista l'autrice e curatrice Monica Mincu. La personalizzazione educativa viene qui analizzata in un'ampia varietà di ambiti scolastici e disciplinari: ad esempio, personalizzazione basata sull'uso delle tecnologie (Paolo Ferri), come innovazione didattica (tra gli altri, Dominique Sénore, Chris Watkins e Ruth Deakin Crick), o nell'ambito degli alunni disabili (Irina Horga). La centralità dello studente ispira le tesi di Michael Fullan, mentre l'elegante contributo della filosofia spagnola Concepción Naval ne discute la relazione in rapporto alla più ampia dimensione culturale e sociale, e i giapponesi Ikumi Courcier e Masahiro Nasu studiano la personalizzazione educativa come sovrapposizione di tradizioni antiche e soluzioni adattate alla realtà dei Paesi: un panorama internazionale che illumina il "viaggio dell'apprendimento" dalle tradizioni occidentali a quelle orientali. Il libro, nato come testo scientifico per gli studiosi nel campo dell'educazione, si rivela in realtà come un discorso che coinvolge e interessa direttamente un pubblico attento e sensibile di insegnanti, genitori, pedagoghi, sociologi, e financo economisti e politici. |
---|---|
Descripción Física: | VI, 224 p. ; 22 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas |
ISBN: | 9788805072392 |