La trascendenza dell'amore saggi su Max Scheler

Il titolo del volume, La trascendenza dell’amore, sintetizza il nucleo focale del pensiero di Max Scheler sull’amore. Esso, infatti, è inteso non come un semplice vissuto soggettivo, ma come un vissuto che apre all’alterità, è scoperta dei valori più alti della persona amata, è “gesto di trascendenz...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ferretti, Giovanni, 1933- (-)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Milano ; Udine : Mimesis imp. 2014
Series:Mimesis. Essere e libertà ; 19
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005208249708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Il titolo del volume, La trascendenza dell’amore, sintetizza il nucleo focale del pensiero di Max Scheler sull’amore. Esso, infatti, è inteso non come un semplice vissuto soggettivo, ma come un vissuto che apre all’alterità, è scoperta dei valori più alti della persona amata, è “gesto di trascendenza cosmica”, che ci fa partecipare all’amore stesso di Dio per il mondo. I primi tre saggi del volume sono una riflessione densa ed articolata sulla preziosa fenomenologia dell’amore che Scheler ci ha offerto. Seguono due saggi che esaminano la svolta che egli ha impresso alla filosofia della religione del novecento, influenzando la stessa teologia cattolica. Chiudono la raccolta un saggio sull’attualità della sua diagnosi dello “spirito capitalistico-borghese” proprio dell’Occidente moderno ed uno sulla interpretazione del pensiero di Scheler data in Italia da Vincenzo Filippone-Taulero.
Physical Description:170 p. ; 21 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788857521688