Medioevo teologico categorie della teologia razionale nel Medioevo
Il “nascondimento di Dio” è la molla che spinge i pensatori medievali a ricercarlo nella Scrittura, nel simbolismo della natura, nella forza speculativa della razionalità umana. L’autore, a partire dall’analisi di autori significativi (Tommaso d’Aquino, Bonaventura, Duns Scoto…) evidenzia come per l...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano :
Edizioni Biblioteca Francescana
[2020]
|
Colección: | Doctor seraphicus. Bibliotheca ;
2 |
Materias: | |
Ver en Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991005203679708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Sumario: | Il “nascondimento di Dio” è la molla che spinge i pensatori medievali a ricercarlo nella Scrittura, nel simbolismo della natura, nella forza speculativa della razionalità umana. L’autore, a partire dall’analisi di autori significativi (Tommaso d’Aquino, Bonaventura, Duns Scoto…) evidenzia come per l’elaborazione della teologia razionale del Medioevo sia stato determinante il confronto critico con le categorie del pensiero filosofico greco, platonico e aristotelico. Il testo, uscito in prima edizione nel 1990, divenuto un classico come manuale di filosofia e teologia medievale, viene presentato in una nuova edizione completamente rivista e con una bibliografia aggiornata sino ai nostri giorni -- Contracubierta |
---|---|
Descripción Física: | 166 páginas ; 23 cm |
Bibliografía: | Incluye referencias bibliográficas (páginas [157]-166) |
ISBN: | 9788879623322 |