Scaramuccia, L. P. (1674). Le finezze de pennelli italiani, ammirate, e studiate da Girupeno sotto la scorta, e disciplina del genio di Raffaello d'Urbino: Con una curiosa, ed'attentissima osseruatione di tutto ciò, che facilmente possa riuscire d'utile, e di diletto à chi desidera rendersi perfetto nella teorica, e prattica della nobil'arte della pittura. Per Gio. Andrea Magri ..
Chicago Style (17th ed.) CitationScaramuccia, Luigi Pellegrini. Le Finezze De Pennelli Italiani, Ammirate, E Studiate Da Girupeno Sotto La Scorta, E Disciplina Del Genio Di Raffaello D'Urbino: Con Una Curiosa, Ed'attentissima Osseruatione Di Tutto Ciò, Che Facilmente Possa Riuscire D'utile, E Di Diletto à Chi Desidera Rendersi Perfetto Nella Teorica, E Prattica Della Nobil'arte Della Pittura. In Pavia: Per Gio. Andrea Magri ., 1674.
MLA (9th ed.) CitationScaramuccia, Luigi Pellegrini. Le Finezze De Pennelli Italiani, Ammirate, E Studiate Da Girupeno Sotto La Scorta, E Disciplina Del Genio Di Raffaello D'Urbino: Con Una Curiosa, Ed'attentissima Osseruatione Di Tutto Ciò, Che Facilmente Possa Riuscire D'utile, E Di Diletto à Chi Desidera Rendersi Perfetto Nella Teorica, E Prattica Della Nobil'arte Della Pittura. Per Gio. Andrea Magri ., 1674.