Rivoluzioni passive il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci

Gramsci raccolse il concetto di rivoluzione passiva, con la mediazione di un libro di Guido De Ruggiero, dall’uso che ne aveva fatto Vincenzo Cuoco. L’espressione arrivò a indicare il carattere delle rivoluzioni borghesi: processi di modernizzazione operati “dall’alto”, con una posizione “passiva” d...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Mustè, Marcello, 1959- autor (autor)
Formato: Libro
Idioma:Italiano
Publicado: Roma : Viella 2022
Edición:Prima edizione: febbraio 2022
Colección:I libri di Viella ; 410
Materias:
Ver en Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004627849708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es

Ejemplares similares