Ateismo religioso e religione atea genesi e destinazione dell'antropoteismo feuerbachiano

In un'epoca sospesa tra l'eclissi e il ritorno del religioso, può l'antropoteismo di Feuerbach avere ancora un peso nella ridefinizione del concetto di ateismo, intendendolo quale espressione di una nuova modalità dell'essere religiosi? Partendo dall'idea di un'autentic...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Caporale, Teresa, autor (autor)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Napoli : Orthotes [2021]
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991004406629708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:In un'epoca sospesa tra l'eclissi e il ritorno del religioso, può l'antropoteismo di Feuerbach avere ancora un peso nella ridefinizione del concetto di ateismo, intendendolo quale espressione di una nuova modalità dell'essere religiosi? Partendo dall'idea di un'autentica esperienza religiosa anche in assenza della fede in Dio, il presente volume si propone di contribuire alla riapertura della discussione su un filosofo ancora oggi in parte frainteso, interrogandosi sulla possibilità di concepire religione e ateismo come opzioni mai del tutto antitetiche. Questa ipotesi viene verificata mettendo in dialogo l'ateismo religioso di Feuerbach con la posizione religiosamente atea di autori contemporanei quali Vattimo, Panikkar, Gauchet e Taylor, qui riletti e reinterpretati come pervasi dal tentativo feuerbachiano di costruire una religione laica e secolare -- Contracubierta
Physical Description:234 páginas ; 21 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788893143080