Salvare la democrazia l'egemonia dell'Areopago ad Atene : 480-461 a. C

Per lo studio della storia ate­niese tra la fine delle guerre persiane e le riforme di Efialte sono di capitale importanza i capitoli 23-25 dell’Athe­naion politeia aristotelica, che offrono una ricostruzione originale e sorprendente di un’età ricchissima di eventi. La bibliografia di questo perio­...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Berti, Monica, 1972- (-)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Tivoli : Tored 2012.
Series:Themata B ; 5
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003955809708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Per lo studio della storia ate­niese tra la fine delle guerre persiane e le riforme di Efialte sono di capitale importanza i capitoli 23-25 dell’Athe­naion politeia aristotelica, che offrono una ricostruzione originale e sorprendente di un’età ricchissima di eventi. La bibliografia di questo perio­do, ed in particolare sull’ege­monia che l’Areopago, secon­do la testimonianza di Aristo­tele, avrebbe acquisito in Ate­ne dopo la battaglia di Salami­na, è sterminata. Tuttavia ad oggi manca ancora una sintesi storica che prenda in esame l’insieme del dibattito moder­no sulle fonti antiche riguar­danti lapolitica interna di Ate­ne tra il 480 e il 461 a.C. A questa lacuna si è provato a porre rimedio riesaminando la testimonianza aristotelíca alla luce della riflessione contem­poranea e mettendo a con­fronto le notizie proposte dall’Athenaion politeia e dalla Politica con le informa­zioni, per lo più frammenta­rie, fornite da altri autori anti­chi
Physical Description:III, 168 p. ; 22 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas (p. [213]-248)
ISBN:9788888617572