Sumario: | Per lo studio della storia ateniese tra la fine delle guerre persiane e le riforme di Efialte sono di capitale importanza i capitoli 23-25 dell’Athenaion politeia aristotelica, che offrono una ricostruzione originale e sorprendente di un’età ricchissima di eventi. La bibliografia di questo periodo, ed in particolare sull’egemonia che l’Areopago, secondo la testimonianza di Aristotele, avrebbe acquisito in Atene dopo la battaglia di Salamina, è sterminata. Tuttavia ad oggi manca ancora una sintesi storica che prenda in esame l’insieme del dibattito moderno sulle fonti antiche riguardanti lapolitica interna di Atene tra il 480 e il 461 a.C. A questa lacuna si è provato a porre rimedio riesaminando la testimonianza aristotelíca alla luce della riflessione contemporanea e mettendo a confronto le notizie proposte dall’Athenaion politeia e dalla Politica con le informazioni, per lo più frammentarie, fornite da altri autori antichi
|