Idee d'Italia da Napoleone al Quarantotto
Il mezzo secolo fra le guerre napoleoniche e il Quarantotto, che vede mettersi in moto il sogno e poi il concreto progetto politico dell'unificazione del paese, è un periodo in cui il dibattito sull'Italia è particolarmente intenso. Francesco Bruni, con una ricca indagine che attraversa la...
Other Authors: | |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italiano |
Published: |
Bologna :
Società editrice il Mulino
[2021]
|
Series: | Le vie della civiltà
|
Subjects: | |
Online Access: | Sumario |
See on Universidad de Navarra: | https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003871589708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es |
Summary: | Il mezzo secolo fra le guerre napoleoniche e il Quarantotto, che vede mettersi in moto il sogno e poi il concreto progetto politico dell'unificazione del paese, è un periodo in cui il dibattito sull'Italia è particolarmente intenso. Francesco Bruni, con una ricca indagine che attraversa la politica, la letteratura e la lingua, passa in rassegna i diversi sguardi che da un lato gli intellettuali italiani (da Leopardi a Manzoni, da Tommaseo a d'Azeglio, da Rosmini a Gioberti), e dall'altro quelli stranieri come Byron, Sismondi o Madame de Staël, portarono sugli italiani come popolo e sull'Italia come nazione, come Stato possibile, come patria comune -- Contracubierta |
---|---|
Physical Description: | 447 páginas : 22 cm |
Bibliography: | Incluye referencias bibliográficas e índice |
ISBN: | 9788815292674 |