La "buona morte" analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita

Il libro offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica che il termine “eutanasia” ha assunto nel corso dei secoli: da “morte buona” – intesa come morte eroica in battaglia – dell’epica greca antica a “morte scelta” – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Montaguti, Elena, autor (autor)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Milano : Mimesis Edizioni [2020]
Series:Il corpo e l'anima. Nuova serie ; 16
Subjects:
Online Access:Sumario
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003746309708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Il libro offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica che il termine “eutanasia” ha assunto nel corso dei secoli: da “morte buona” – intesa come morte eroica in battaglia – dell’epica greca antica a “morte scelta” – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell’uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos’è oggi la “buona morte”? Le moderne cure palliative la identificano come la “morte non sofferta”, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo “a tutto tondo” che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell’assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili -- Contracubierta
Physical Description:145 páginas ; 21 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas (páginas 139-145)
ISBN:9788857564630