Le Alpi di Clio scritti per i venti anni del Laboratorio di Storia delle Alpi (2000-2020)

Da venti anni, il Laboratorio di Storia delle Alpi promuove e sviluppa attività e ricerche dedicate alla storia dello spazio alpino. Nato nel 2000 sotto gli auspici dell’Università della Svizzera italiana e dell’Associazione internazionale per la Storia delle Alpi, dal 2006 esso svolge la sua attivi...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Lorenzetti, Luigi, 1964- editor literario (editor literario), Blumer, Riccardo, escrtor de un prólogo (escrtor de un prólogo)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Locarno : Armando Dadò editore [2020]
Series:Il laboratorio (Armando Dadó) ; 22
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991003699839708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Da venti anni, il Laboratorio di Storia delle Alpi promuove e sviluppa attività e ricerche dedicate alla storia dello spazio alpino. Nato nel 2000 sotto gli auspici dell’Università della Svizzera italiana e dell’Associazione internazionale per la Storia delle Alpi, dal 2006 esso svolge la sua attività scientifica e didattica nell’ambito dell’Accademia di architettura di Mendrisio. I saggi raccolti in questo volume vogliono render conto della ricchezza e varietà della ricerca storica sulle Alpi. Spaziando dalla storia materiale alla storia delle idee e ponendo l’attenzione su alcuni aspetti che hanno contribuito a forgiare le loro trasformazioni nel corso del tempo – le migrazioni, l’uso delle risorse, il turismo, i rapporti con il mondo industriale ed urbano, ecc. –, essi testimoniano il ruolo della storia quale irrinunciabile strumento per leggere e comprendere la realtà in cui viviamo e per staccarsi da uno sguardo schiacciato sul presente, che priva le società di prospettive e progettualità. In un momento storico il cui il mondo si interroga sulle importanti sfide del prossimo futuro – dal cambiamento climatico alla transizione energetica, dalla ridefinizione della globalizzazione ai flussi migratori – le Alpi, con le loro potenzialità (ma anche lo loro fragilità), possono diventare lo spazio in cui progettare la sostenibilità del futuro, restituendo loro quel ruolo di attrici della costruzione europea che per secoli seppero svolgere -- Contracubierta
Physical Description:251 páginas : ilustraciones (blanco y negro) ; 22 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788882815622