Vedere per credere il racconto museale dell'Italia unita

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell'Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro "messa in scena" tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che cont...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Baioni, Massimo, 1963- (-)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Roma : Viella 2020
Edition:1. ed
Series:I Libri di Viella ; 353
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991002214399708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell'Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro "messa in scena" tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici - con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento - dagli ultimi decenni dell'Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto "patriottico" mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l'operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l'attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia -- Contracubierta
Physical Description:265 p. : il. ; 21 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas e índice
ISBN:9788833134475