Siamo stati fascisti il laboratorio dell'antidemocrazia, Italia 1900-1922

"L’Italia fascista è linguaggio, violenza, idea del corpo, rabbia. Una combinazione di sentimenti e rivendicazioni antidemocratiche che si è formata negli anni dieci, quando l’Italia è andata in Libia; si è consolidata nel 1915, quando il Paese si è interrato nelle trincee; ha trovato espressio...

Full description

Bibliographic Details
Corporate Author: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (-)
Other Authors: Albanese, Giulia (-), Bidussa, David, Perazzoli, Jacopo
Format: Book
Language:Italiano
Published: Milano (Mi) : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 2020
Edition:Prima edizione in "Ricerche", luglio 2020
Series:Ricerche (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Subjects:
Online Access:Sumario
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991002079619708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:"L’Italia fascista è linguaggio, violenza, idea del corpo, rabbia. Una combinazione di sentimenti e rivendicazioni antidemocratiche che si è formata negli anni dieci, quando l’Italia è andata in Libia; si è consolidata nel 1915, quando il Paese si è interrato nelle trincee; ha trovato espressione nel 1919, quando ne è uscito convinto di essere una potenza incompresa. Il libro fotografa il fascismo delle origini: ripercorrendo pratiche, culture, immaginari, finisce per chiamare in causa noi stessi e quella galleria di immagini, spesso inconfessate, che ci portiamo dentro. Siamo stati fascisti: abbiamo subìto e coltivato il fascino per una spiegazione del presente, per un ordinamento del passato e per un’idea di futuro basati sulla sete di riscatto. Siamo stati sedotti da un vocabolario, da un’iconografia, da un modo di fare politica che ha marcato la costruzione di un’identità nazionale."
Physical Description:234 p. : 1 il. ; 20 cm
Bibliography:Incluye referencias bibliográficas
ISBN:9788868353780