Le regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la Legge n. 11-2005

Il volume fornisce un quadro aggiornato sulla dinamica delle relazioni tra Stato ed Unione europea dopo la riforma costituzionale del 2001 e dopo l'approvazione della legge c.d. Buttiglione (n. 11 del 2005). In un sistema divenuto più complesso per la presenza di molteplici livelli istituzional...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Carpani, Guido (-)
Format: Book
Language:Italiano
Published: Bologna : Il Mulino cop. 2007
Series:Percorsi (Il Mulino)
Subjects:
See on Universidad de Navarra:https://unika.unav.edu/discovery/fulldisplay?docid=alma991000359639708016&context=L&vid=34UNAV_INST:VU1&search_scope=34UNAV_TODO&tab=34UNAV_TODO&lang=es
Description
Summary:Il volume fornisce un quadro aggiornato sulla dinamica delle relazioni tra Stato ed Unione europea dopo la riforma costituzionale del 2001 e dopo l'approvazione della legge c.d. Buttiglione (n. 11 del 2005). In un sistema divenuto più complesso per la presenza di molteplici livelli istituzionali capaci di interagire con le istituzioni europee (le regioni - in particolare - hanno visto notevolmente potenziato il loro ruolo) esso offre una panoramica sugli strumenti organizzativi centrali e periferici di raccordo (tra i ministeri, tra lo Stato e le Regioni e le altre autonomie locali, con particolare attenzione per la sessione comunitaria della Conferenza Stato-Regioni) e analizza le esperienze più significative maturate dalle regioni (ad esempio, le leggi comunitarie del Friuli-Venezia Giulia). L'esame dell'ordinamento italiano è completato dalla ricostruzione delle problematiche dei rapporti tra autonomie territoriali ed Unione europea in altri Stati membri che conoscono esperienze regionali o federali.
Physical Description:281 p. ; 24 cm
ISBN:9788815118042