La costruzione della teologia medievale II, Anselmo d'Aosta e dintorni : Lanfranco, Guitmondo, Urbano II II, Anselmo d'Aosta e dintorni : Lanfranco, Guitmondo, Urbano II /
Autor principal: | |
---|---|
Otros Autores: | , |
Formato: | Libro |
Idioma: | Castellano |
Publicado: |
Milano :
Jaca Book
2007.
|
Edición: | 1a ed. italiana |
Colección: | Di fronte e attraverso ;
788 Opera omnia / Inos Biff ; a cura di Costante Marabelli e Claudio Stercal ; [2] |
Materias: |
Tabla de Contenidos:
- Anselmo: uomo amabile e retto. Un primo profilo; Anselmo a Le Bec. Un monaco riuscito; Anselmo da Le Bec a Canterbury: riluttanza e coscienza episcopale. Gli inizi; Anselmo arcivescoco e monaco: Le tribolazioni per la libertas Ecclesiae. Lazione pastorale. Il tramonto a Canterbury; Anselmo da Le Bec a Canterbury: litinerario di un discernimento; La coscienza drammatica di Anselmo dAosta. La coscienza e la libertà nellepistolario di san Anselmo; Ragioni e non-ragioni di un esilio; La psicología della vita religiosa e il suo immaginario nel De humanis moribus (De similitudinibus) di santAnselmo; Anselmo dAosta e la sua genialità educativa; Anselmo nellinterpretazione di Giovanni di Salisbury; Preghiera e teologia nelle Orazioni meditative di santAnselmo; Sommità dei monti e sommità di Dio in Anselmo dAosta; Cronologia di santAnselmo; Lanfranco, esegeta di san Paolo; Lanfranco: monaco, dialettico, pastore. Tra novità e tradizione. Lo studio di Margaret Gibson; Guitmondo e Anselmo alla scuola di Lanfranco e le arti liberali; Urbano II e i principî della reforma della Chiesa. Dalla lettura delle sue lettere e dei suo sermoni.