USA e Cina in guerra commerciale

L'attuale amministrazione statunitense vuole mantenere l´egemonia del propio Paese a tutti i costi e, poiché l'attuale sistema basato sul multilateralismo non lo consente, lo considera dannoso per i propri interessi e sceglie di agire unilateralmente. Ciò porta a scontri diretti - bilatera...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Iglesia Viguiristi, Fernando de la aut (Autor)
Formato: Artículo
Idioma:Italiano
Acceso en línea:Acceso al resúmen del artículo
Ver en Red de Bibliotecas de la Archidiócesis de Granada:https://catalogo.redbagranada.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=501317
Descripción
Sumario:L'attuale amministrazione statunitense vuole mantenere l´egemonia del propio Paese a tutti i costi e, poiché l'attuale sistema basato sul multilateralismo non lo consente, lo considera dannoso per i propri interessi e sceglie di agire unilateralmente. Ciò porta a scontri diretti - bilaterali - con chi sta attualmente "beneficiando" del mercato americano. Ad oggi è più che evidente che il primo e fondamentale obiettivo delle politiche e delle reazioni degli USA è la Cina. Il protezionismo implicito nello slogan "Prima l´America" introduce un´incognita sul futuro delle relazioni commerciali. Adottando una strategia non cooperativa, Trump rinuncia e ci fa rinunciare alle opportunità che possono sfruttare solo quando le nazioni collaborano per risolvere problemi globali.