La vita religiosa partecipazione a una chiamata universale

Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di perfezione, in contrasto con la vita non religiosa. La Costituzione Lumen gentium ha collocato intenzionalmente il suo capitolo sulla vita religiosa consacrata dopo quello dedicato all’universa...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Maldari, Donald C. aut (Autor)
Formato: Artículo
Idioma:Italiano
Ver en Red de Bibliotecas de la Archidiócesis de Granada:https://catalogo.redbagranada.es/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=487127
Descripción
Sumario:Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di perfezione, in contrasto con la vita non religiosa. La Costituzione Lumen gentium ha collocato intenzionalmente il suo capitolo sulla vita religiosa consacrata dopo quello dedicato all’universale vocazione alla santità, allo scopo di sottolineare che tutti i cristiani sono chiamati alla stessa pienezza di santità. Negli anni successivi al Concilio si è assistito a sforzi eccezionali, da parte dei teologi, per chiarire l’identità di ciò che nella teologia cattolica è conosciuto tradizionalmente come «vita religiosa o consacrata». Infatti, anche i termini «religioso» e «consacrato» possono creare confusione. Il fatto poi che si applichi a un gruppo un particolare stile di vita continua a sollevare questioni riguardo al carattere religioso dello stile di vita degli altri cristiani. Le categorie di «religione» e «religioni», come sono state comprese dopo l’Illuminismo, non riescono a integrare quella fede in ciò che la cosmologia post-illuminista chiama «il secolare», ma che si definisce meglio come la dimensione immanente della realtà. Il loro uso tende a separare quello che una persona o un gruppo di persone riconoscono come ciò che costituisce un autentico compimento delle attività quotidiane di quella persona o di quel gruppo. Questo divorzio pone allora la questione di che cosa animi e guidi le cosiddette «attività non religiose o secolari». Papa Francesco offre un elemento chiarificatore nella sua esortazione ai Superiori generali degli Ordini maschili, fatta a Roma nel novembre 2013: «La radicalità evangelica non è solamente dei religiosi: è richiesta a tutti. Ma i religiosi seguono il Signore in maniera speciale, in modo profetico. Io mi attendo da voi questa testimonianza. I religiosi devono essere uomini e donne capaci di svegliare il mondo». Il dilemma dei padri conciliari può essere risolto con una cosmologia cattolica, la quale riconosce che con l’iniziazione sacramentale tutti i cristiani si impegnano a modellare l’insieme della loro cultura in funzione della loro fede nel Dio uno e trino. Essi cercano una particolare spiritualità che li ispiri e li guidi nel loro progetto di tradurre la propria fede in un’azione che abbia cura del mondo creato da Dio. Tra le proposte concrete per la promozione della spiritualità c’è la pratica dell’ascetismo, che è un mezzo necessario non solo per i religiosi, ma per tutti i cristiani.