Italia ed Europa centro-orientale tra Medioevo ed Età moderna Economia, Società, Cultura

It appears reductive to define the historical processes that characterised central and eastern Europe in medieval and modern times as a deviation or involution from the starting point of the western European model and outcomes, or as patent backwardness of the former compared to the latter. The most...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Fara, Andrea, editor (editor)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: Heidelberg : Heidelberg University Publishing (heiUP) [2022]
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009871130506719
Tabla de Contenidos:
  • Frontespizio e annessi
  • Indice sommario
  • I Italia ed Europa centro-orientale Quale frontiera?
  • Andrea Fara / Italia ed Europa centro-orientale tra Medioevo ed Età moderna Economia, Società, Cultura. Riflessioni a mo' di introduzione
  • Stephan Karl Sander-Faes / Movable Types Between Italy and East Central Europe Multiple Mobilities in the Sixteenth Century Adriatic
  • Dušan Mlacovic / Putting the Late Medieval North-Eastern Adriatic on the Regional Communication Map II Interferenze culturali
  • Adinel C. Dinca / Hungarian Mercenaries Serving the Pontifical State A Vatican Source from 1362 and the Beginning of a Discussion
  • Katalin Prajda / Reti mercantili a servizio della migrazione nel primo Rinascimento L'insediamento dei sudditi della corona ungherese nella Firenze del Quattrocento
  • Michal Rzepiela / How Humanist Inspiration Entered Medieval Chronicle The Case of Jan Dlugosz's Annals
  • Anna Esposito / La presenza slava e albanese in area tirrenica tra Quattrocento e Cinquecento
  • Iulian Mihai Damian / Corografie umanistiche dell'Europa sudorientale e crociata contro i Turchi
  • III Chiesa, curia romana ed Europa centroorientale
  • Dávid Falvay / Gli ordini mendicanti e le relazioni letterarieculturali tra l'Italia e l'Europa Centrale nel '400-'500 Un progetto di ricerca comparativa sulle comunità femminili
  • Andreas Rehberg / I protocolli notarili romani come fonte per l'Europa centroorientale Alcuni sondaggi (1507-ca. 1511)
  • Tamás Fedeles / Hungarian Candidates ordained in the Roman Curia during the Late Medieval Period
  • Antonín Kalous / The Pope, the King, and the Bishops Papal Nuncio Angelo Pecchinoli and the Limits of Papal Power in the late Fifteenth Century
  • Péter Tusor / "Il modo de Restaurare la religione in Ungheria" Una proposta italiana del primo Seicento per la diffusione del cattolicesimo tridentino in Ungheria
  • Otilia Stefania Damian / "Dell'acquisto et conservatione dell'anime" Antonio Possevino e la strategia di ricattolicizzazione della Transilvania
  • IV Uomini e merci
  • Martin Štefánik / Il rame quale oggetto di esportazione dal Regno d'Ungheria verso Venezia nel Trecento
  • Nicolò Villanti / Note sull'assicurazione marittima a Dubrovnik (Ragusa) tra Tre e Quattrocento
  • Francesco Bettarini / Lo stato e gli imprenditori Il sistema di aziende della prima manifattura tessile dei Balcani
  • Stefano d'Atri / "Hoc donec iasachus durabit" / Il mercato della carne a Dubrovnik (Ragusa) tra XIV e XVI secolo
  • Cristian Luca / Un tentativo d'importazione dalla Moldavia di bovini destinati al mercato fiorentino all'epoca di Cosimo I de' Medici
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi.