Monitorare e valutare il miglioramento scolastico III Seminario "I dati INVALSI : uno strumento per la ricerca"
Il Sistema Nazionale di Valutazione ha tra i suoi principali obiettivi quello di potenziare il nesso tra valutazione e miglioramento. Negli anni, fugate le prime resistenze, le scuole hanno potuto sperimentare come, attivando opportuni percorsi di analisi del proprio operato, sia realmente possibile...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano :
Franco Angeli
2021.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009803307706719 |
Tabla de Contenidos:
- INVALSI per la ricercaIntroduzione di Patrizia Falzetti pag. 7
- 1. Prove standardizzate, da vincolo a opportunità (sei parole e alcuni esempi per raccontarci) di Andrea Guarnacci » 9
- 2. Dalla lettura dei dati INVALSI alla costruzione di UdA di Clara Paliani, Cinzia Tiblandi » 27
- 3. Dai dati INVALSI all'autovalutazione e miglioramento d'istituto di Angela Rita Agnese Fisichella, Carmelo La Porta, Stefania Cicciarella, Giovanni Longombardo, Giuseppe Fisichella » 50
- 4. Ricerca-azione e traguardi di apprendimento a scuola di Marianna Rasetta, Graziella Marrone, Stefania Buonarrota, Sergio Di Sano, Erika Carchesio, Guido Velletri » 67
- 5. I risultati alle prove INVALSI per l'autovalutazione e il miglioramento della scuola di Alessandra Nardoni, Cinzia Vollero, Michela Freddano » 84
- 6. Osservazione, analisi, strategie d'intervento: strumenti fondamentali per una valutazione efficace di Giuseppina Rubano, Maria Antonietta Russo, Pietro Landolfi, Rosa Brancaccio, Norma Di Giacomo, Anna Festa, Anna Maria Santucci, Antonella Maffeo » 110
- Gli autori » 143.