I risultati scolastici alcune piste di approfondimento III Seminario "I dati INVALSI : uno strumento per la ricerca"
Ormai da alcuni anni, il Servizio Statistico dell'INVALSI organizza il Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca". In questa occasione, tra le tematiche trattate, largo spazio viene lasciato agli approfondimenti sui risultati scolastici e sui diversi fattori che li posso...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Milano :
Franco Angeli
2021.
|
Colección: | INVALSI per la Ricerca
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009803307606719 |
Tabla de Contenidos:
- Introduzione di Patrizia Falzetti
- 1. Le performance scolastiche degli studenti nelle scuole secon- darie di I grado: il ruolo della qualità dell'insegnamento, del-l'autoefficacia e del piacere nello studio di Stefania Sette, Lorenzo Mancini, Donatella Poliandri
- 2. Dalla Matematica alla metacognizione attraverso i dati INVALSI di Lorena Alunni
- 3. Il valore aggiunto in classe: un'ipotesi di approfondimento a partire dai dati del Questionario Insegnante INVALSI di Giuseppina Le Rose, Patrizia Falzetti
- 4. Quando la biblioteca scolastica fa la differenza: risultati di uno studio sul rendimento degli studenti con diverso background socio-economico e culturale di Rita Marzoli, Ornella Papa
- 5. L'utilizzo dei modelli IRT multidimensionali per la costruzione di profili di studenti di Simone Del Sarto
- 6. Alcuni fattori che concorrono a determinare le disuguaglianze di genere in TIMSS 2015 di Valeria F. Tortora, Paola Giangiacomo.