Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447 economia, politica, cultura
The domination of Filippo Maria Visconti in Lombardy (1412-1447) was the result of an attempt, only partially successful, to recompose the vast territories already dominated by the first duke, Giangaleazzo Visconti. For thirty-five years, the third duke of Milan governed a large, rich and prosperous...
Otros Autores: | , |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Firenze, Italy :
Firenze University Press
[2015]
|
Colección: | Reti medievali. E-book, Monografie ;
24. |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009746931206719 |
Tabla de Contenidos:
- Premessa
- Marco Gentile, La Lombardia complessa. Note sulla ricomposizione del ducato di Milano da parte di Filippo Maria Visconti (1412-1421)
- 1. Questioni storiografiche vecchie e nuove
- 2. La ricomposizione dello stato: i registri ducali
- 3. Fazioni, nobiltà e popolo a Tortona e Alessandria
- 4. La galassia vercellese
- 5. Valli, fazioni e comunità: Bergamo e la Bergamasca
- 6. I cittadini di Cremona (con un inciso sulla Milano guelfa)
- 7. Perfinire
- Federico Del Tredici, Il partito dello stato. Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417)
- 1. Forze cittadine e rurali nel momento del conflitto politico
- 2. Continuità nel conflitto. Brianza e Martesana
- 3. Un'altra prospettiva. Il Seprio e l'area del Verbano
- 4. La riconquista del contado
- 5. Il contado di Filippo Maria
- 6. Filippo Maria o un aliud FacinusPAmzci e nemici milanesi del nuovo duca
- 7. Rifare uno stato, rifare un contado
- Maria Nadia Covi ni, Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio
- 1. Guerre e bisogni finanziari: i prestiti di banchieri, mercanti, cortigiani
- 2. Tumulti, proteste, rivolte: gli anni Quaranta
- 3. Le pretese dei capitani
- 4. Le esecuzioni, i "mali modi" e gli "asperi decreti"
- Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447
- 5. I cortigiani: feudi, concessioni, privilegi, doni
- 6. Dopo la morte del duca: tumulti, saccheggi, processi
- 7. Conclusioni e possibili spunti per nuove ricerche
- Francesco Somaini, Filippo Maria e la svolta del 1435
- 1. Una premessa. Prigionieri di guerra e colpi di fortuna
- 2. La partita del Regno
- 3. Filippo Maria tra Angioini e Aragonesi
- 4. Giorni convulsi al castello di Porta Giovia
- 5. I retroscena di un colpo di scena
- 6. Le feste di alcuni. La rabbia di altri
- 7. Errori fatali e insostenibili leggerezze: qualche spunto a mo' di conclusione
- Patrizia Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, /'Universitas mercatorum, le manifatture tessili e la moneta
- 1. Principe e mercanti
- 2. Da Gian Galeazzo a Filippo Maria: il sostegno dei traffici commerciali
- 3. L'Universitas mercatorum
- 4. La protezione delle manifatture: tradizione o innovazione?
- 5. La politica monetaria
- 6. Conclusioni
- Tabelle
- Beatrice Del Bo, Le concessioni di cittadinanza nel quadro dei provvedimenti di politica economica di Filippo Maria
- 1. Nuovi cittadini milanesi dell'età di Filippo Maria: più immigrati-residenti
- 2. Patenti di cittadinanza: una testimonianza del successo della politica economica ducale
- 3. Conclusioni
- Federica Cengarle, Il Sole ducale (1430): a proposito di una divisa viscontea
- 1. «Tu vale, Salus et Sol noster»
- 2. «Qui vicerit et custodierit opera mea, dabo illi stellam matutinam»
- 3. «Corporales mundo dei»
- 4. «In dominio suo non solo par Caesaris, sed edam maior Caesare ipso»
- Stefania Buganza, Note su Filippo Maria Visconti committente d'arte
- 1. «De edificiis per eum conditis»: gli edifici civili e le dimore
- 2. «De cura et restitutione sacrarum edium»: gli edifici sacri
- 3. Libri miniati, suppellettili, giochi
- 4. Qualche provvisoria conclusione
- Indice
- Elisabetta Canobbio, Christianissimus princeps: note sulla politica ecclesiastica di Filippo Maria Visconti
- 1. Le premesse: vescovi del ducato sullo scorcio dello Scisma d'Occidente
- 2. Il principe e le res Ecclesie
- 2.1 Per il governo della provvista
- 2.2 II clero e il fisco
- 3. In devotione Dei: aspetti della religione del principe
- 3.1 I giuspatronati di Filippo Maria
- 3.2 II mondo dei regolari
- Cristina Belloni, La politica ecclesiastica di Filippo Maria Visconti e il concilio di Basilea
- 1. Le diocesi di Milano e Como negli anni Trenta del Quattrocento e i rapporti con il concilio di Basilea
- 2. Gli interventi del sinodo nelle diocesi di Milano e Como
- 3. Esiste un gruppo di prelati "conciliaristi"?
- 3.1. Riforme capitolari
- 3.2. Sinodi diocesani e visite pastorali
- 3.3. Fondazione di scuole per l'istruzione del clero
- 3.4. Altre iniziative
- 3.5. Un primo bilancio
- 4. Conclusioni: Filippo Maria Visconti e il concilio di Basilea.