Karel Teige fra Cecoslovacchia, URSS ed Europa Avanguardia, utopia e lotta politica
Karel Teige was one of the leading theorists of the Czech avant-garde, and his activity is bound up with the most enriching cultural contributions made to the Czech Republic in the first half of the twentieth century. Proclaiming himself a Marxist, he was frequently at odds with Czech liberal-pragma...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Firenze :
Firenze University Press
2012.
|
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009746916806719 |
Tabla de Contenidos:
- PREFAZIONE 9
- 1. KAREL TEIGE NELLA PRIMA REPUBBLICA CECOSLOVACCA 13
- 1.1. Gli inizi, il Devétsil e l'arte proletaria 13
- 1.2.1 primi motivi di scontro 19
- 1.3. Il programma poetista 22
- 1.4. Abbandono e superamento del poetismo 25
- 1.5. La politica fa il suo pesante ingresso nella cultura cecoslovacca 28
- 1.6. L'accettazione e la difesa del surrealismo 31
- 1.7. Il giro di vite in Unione Sovietica 35
- 1.8. La rottura definitiva 39
- 1.9. Gli ultimi anni di vita 41
- 2. LA CAMPAGNA CONTRO L'AVANGUARDIA 47
- 2.1. Ladislav Stoll: la letteratura come campo di battaglia 48
- 2.2. Un disperato tentativo di difesa 53
- 2.3. Gli attacchi sulla stampa 61
- 2.4. Il 'capolavoro' di Grygar 66
- 2.5. Le accuse e le loro conseguenze: una sintesi 69
- 3. DALLA MORTE AL PRIMO RECUPERO 75
- 3.1. Le prime voci in difesa di Teige 75
- 3.2. L'omaggio di un vecchio avversario 79
- 3.3. Nezval si guarda indietro 81
- 3.4. La questione dell'eredità culturale 85
- 3.5. Alcune voci dal II congresso degli scrittori 88
- 3.6. Entrano in campo le riviste 92
- 3.7. Il contributo del genere memorialistico 97
- 3.8. Le memorie di Nezval 99
- 3.9. Altri ricordi interessanti 103
- 4. L'INIZIO DELLA RISCOPERTA 107
- 4.1. Una prima analisi scientifica del pensiero di Teige 110
- 4.2. Un'altra rivista contribuisce al dialogo 117
- 4.3. Un ulteriore contributo memorialistico 122
- 4.4. Un attacco diretto al simbolo del dogmatismo 125
- 4.5. Una lezione pionieristica 128
- 4.6. Teige torna sul mercato 135
- 4.7. Uno sguardo alla "felicitologia" 140
- 4.8. Un episodio di pentimento 143
- 5. LA SECONDA FASE DEL RECUPERO 147
- 5.1. Teige e la tipografia 148
- 5.2. Teige e la "borghesia" 154
- 5.3. Alcuni interventi polemici 158
- 5.4. Una voce interessante si unisce alla discussione 163
- 5.5. La riscoperta degli scritti sul cinema 166
- 5.6. Alcuni documenti ampliano il discorso 171
- 6. IL PERIODO D'ORO 175
- 6.1. Alcuni prodromi figurativi 176
- 6.2. Le mostre teighiane 181
- 6.3. Il primo volume dell'opera scelta 185
- 6.4. Effenberger pubblica gli ultimi scritti di Teige 190
- 6.5. Teige nella stampa dell'epoca 196
- 6.6. Un'interessante interferenza con il nuovo strutturalismo 202
- 6.7. Un ulteriore recupero: i poeti maledetti 205
- 7. GLI ULTIMI FUOCHI 209
- 7.1. Un 1 ibro neo-poetista 211
- 7.2. Un piccolo capolavoro storiografico 213
- 7.3. Un generoso tentativo di sintesi 226
- 7.4.1 nuovi risultati del surrealismo 235
- 7.5. Spiccioli di Teige 250
- 7.6. La triste conclusione 254
- 7.7. Dal '68 ad oggi 259
- BIBLIOGRAFIA 263
- INDICE DEI NOMI 285
- ABSTRACT 291.