Nuovi paesaggi e aree minerarie dismesse
This work discusses the processes and dynamics of the landscapes of the mining industry, of the degraded areas, and of their possibilities for redevelopment through the creation of "new landscapes". The case of abandoned mining areas is seen in the context of the three phases of landscape...
Otros Autores: | |
---|---|
Formato: | Libro electrónico |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Firenze :
Firenze University Press
[2013]
|
Colección: | Premio Ricerca "Città di Firenze" ;
18. |
Materias: | |
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull: | https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009746904006719 |
Tabla de Contenidos:
- Premessa
- 1. I paesaggi dell'attività estrattiva
- 1.1 Industria estrattiva e paesaggi ad essa connessi
- 1.2 Regioni minerarie
- 1.3 Il senso di fascinazione
- 2. Le risorse naturali
- 2.1 L'uomo e le risorse naturali
- 2.2 L'ambiente fisico e le risorse naturali
- 2.3 La classificazione normativa
- 3. Tipologie di siti estrattivi
- 3.1 Tipologie di cave e miniere
- 3.2 Metodi di coltivazione
- 3.2.1 Estrazione a cielo aperto
- 3.2.2 Estrazione in sotterraneo
- 3.3 Problematiche per categorie
- 3.3.1 I casi delle coltivazione a cielo aperto
- 3.3.2 I casi delle coltivazioni in sotterraneo
- 4. Paesaggio in trasformazione
- 4.1 Le tre vite
- 4.2 Le aree estrattive dismesse
- 4.3 La scoperta di paesaggi antichi
- 5. Recupero e ripristino delle aree dismesse
- 5.1 Concetti di recupero e ripristino
- 5.2 Tipologie ed approcci progettuali
- 5.3 Complessi estrattivi come musei della memoria
- 5.4 Progetti d'artista
- 6. La molteplicità dei paesaggi
- 6.1 i paesaggi replicanti
- 6.2 Le conseguenze della monocultura, paesaggi in contrazione
- 6.2.1 I parchi geominerari
- 6.3 Pluralismo di paesaggi, preesistenti, modificati e riprogettati
- 6.4 La percezione dei paesaggi minerari: il conflitto percettivo
- 7. I recenti indirizzi di recupero e valorizzazione
- 7.1 Fondacion Rio Tinto
- 7.1.1 L'attività estrattiva
- 7.1.2 Il recupero delle aree minerarie dismesse
- 7.2 Progetto Lithica
- 7.2.1 L'attività estrattiva
- 7.2.2 Il recupero delle aree minerarie dismesse
- 7.3 Miniera di Nord Pas de Calais
- 7.3.1 L'attività estrattiva
- 7.3.2 Il recupero delle aree minerarie dismesse
- 7.4 Iba Emscher Park
- 7.4.1 L'attività estrattiva
- 7.4.2 Il recupero delle aree minerarie dismesse
- 8. Indicazioni di metodo per l'interpretazione dei casi studio
- 8.1 La lettura degli scenari e la loro interpretazione
- 8.2 Criteri di selezione dei casi studio
- 9. Germania orientale: Lusazia Inferiore
- 9.1 Inquadramento
- 9.2 Storia di una regione mineraria
- 9.3 Internationale Bauausstelling
- 9.4 L'IBA in Lusazia Inferiore
- 9.5 I paesaggi percepiti
- 9.6 Possibili scenari di sviluppo
- 9.7 IBA Fürst Pückler Land e il principe di Muskau
- 9.8 Landschaftsinseln
- 9.9 Un esempio di isola
- 9.9.1 Progetto n. 1 IBA Auftaktgebiet, Großraschen-Sud
- 9.9.2 Progetto n. 29 Energie Route Lausitzer, Industrie-Kultur
- 9.9.3 Progetto n. 30 Fürst Pückler Weg
- 9.10 La trasformazione del paesaggio
- 10. Sardegna sud occidentale: Sulcis, Iglesiente, Guspinese
- 10.1 Inquadramento territoriale e cenni storici
- 10.2 Storia geologica
- 10.2.1 I processi minerogenetici
- 10.3 Il Parco Geominarario Storico Ambientale della Sardegna
- 10.3.1 Genesi del Parco
- 10.4 Aree del parco
- 10.5 Dossier unesco e studio di fattibilità tecnico economica del parco geominerario
- 10.6 Siti minerari e sottoambiti
- 10.7 Paesaggi minerari
- 10.8 Analisi di alcune tipologie di intervento
- 10.8.1 Montevecchio, Ingurtosu, Piscinas
- 10.8.2 La Via delle Miniere nel Blu
- 10.8.1 Carbonia
- 10.9 Da miniera a museo
- 11. Toscana meridionale: i parchi delle Colline Metallifere e dell'Amiata
- 11.1 Inquadramento territoriale
- 11.2 Geologia
- 11.2.1 Le Colline Metallifere
- 11.2.2 L'Amiata
- 11.3 Storia di un'attività antica
- 11.3.1 Sull'industria siderurgica in Toscana
- 11.4 I parchi minerari della Toscana meridionale
- 11.4.1 Parco Archeominerario di San Silvestro
- 11.4.2 Parco Minerario dell'Isola d'Elba
- 11.4.3 parco Geotermico di Larderello
- 11.5 Il parco delle Colline Metallifere Grossetane
- 11.5.1 Struttura del parco
- 11.5.2 Masterplan
- 11.5.3 I siti del parco
- 11.6 Le miniere dell'Amiata
- 11.7 I paesaggi delle aree minerarie dismesse
- 11.8 Nuovi usi e bonifiche ambientali
- 11.8.1 Gavorrano
- 11.8.2 La bonifica del Siele
- 11.9 Analisi critica delle scelte e delle impostazioni dei parchi
- 12.Conclusioni
- 12.1 Utilità del confronto
- 12.2 Nuovi paesaggi e sistemi di reti multi-tematiche
- 12.3 Considerazioni finali
- Bibliografia.