Tecnologie dell'informazione nella scrittura di Italo Calvino e Paolo Volponi

Over the last decade, considerable attention has been paid to how the information society and digital tools are changing the cultural and linguistic scene where literary production takes place. But what are the roots of this change and of the consequent debate? This book was created with the aim of...

Full description

Bibliographic Details
Other Authors: Lima, Eleonora, author (author)
Format: eBook
Language:Italiano
Published: Florence : Firenze University Press 2020.
Subjects:
See on Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009746770806719
Table of Contents:
  • INTRODUZIONE
  • 1. Calvino, Volponi e il nuovo tecnologico
  • 2. Le tecnologie dell'informazione: origine e dibattito critico
  • 3. Il nuovo concetto di informazione in Calvino e Volponi
  • 4. Struttura del volume e metodologia di analisi
  • I LETTERATURA A LUNA SPENTA: NATURALE E TECNOLOGICO IN LUNA E GNAC E LE MOSCHE DEL CAPITALE
  • 1. Il contesto
  • 2. Luce elettrica e lunare nel racconto di Calvino
  • 3. La luna-moneta e il calcolatore aziendale in Volponi
  • 4. Luna contro tecnologia: il discorso letterario come atto creativo e resistenziale
  • 5. Quale posto per la letteratura nella notte elettrica?
  • II NÉ CALCOLATORI NÉ FARFALLE: CORPI CIBERNETICI NE LA MACCHINA MONDIALE E PRISCILLA
  • 1. Il contesto
  • 2. La letteratura degli automi: la metafora meccanica in Volponi
  • 3. Individuo come parola: la metafora informatica in Calvino
  • 4. Il discorso metaletterario: identità e linguaggio
  • 5. Evoluzione ed entropia: l'utopia cibernetica
  • III SOTTO L'OCCHIO DEL CICLOPE: POLITICA ED ESTETICA DELLA VISIBILITÀ NELL'ERA DELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
  • 1. Il contesto
  • 2. Dalla Primavera di Praga al dopo-Moro: il ruolo politico della televisione in Calvino
  • 3. La televisione nel racconto volponiano della strage di Piazza Fontana
  • 4. Visibilità come disvelamento e mistificazione
  • 5. Senso della storia e appiattimento televisivo: verso un'ucronia impossibile
  • CONCLUSIONI
  • INDICE DEI NOMI.