Prospettive discorsive e di educazione linguistica internazionale

In un poliedrico contesto d'interculturalità e d'internazionalizzazione, in cui si rende necessaria una formazione linguistica specializzata basata su competenze trasversali, il volume intende incentivare la discussione su questioni relative alla concezione del discorso come fenomeno che...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Otros Autores: Rivas, Natasha Leal, author (author)
Formato: Libro electrónico
Idioma:Italiano
Publicado: [Place of publication not identified] : FedOA - Federico II University Press 2022.
Materias:
Ver en Biblioteca Universitat Ramon Llull:https://discovery.url.edu/permalink/34CSUC_URL/1im36ta/alma991009720265706719
Tabla de Contenidos:
  • Natasha Leal Rivas, Presentazione 7
  • Multialfabetizzazione e multimodalità: trasversalità e i discorsi del futuro
  • José Rovira-Collado, José Hernández Ortega, María A. Ribes-Lafoz, Rocío Serna-Rodrigo, Redes audiovisuales en clases de lengua y literatura: actividades con TikTok e Instagram 13
  • Antonella Pia Laezza, Tra salvaguardia del multilinguismo e supremazia dell'inglese: il discorso accademico-scientifico tedesco e i fenomeni di traslocazione negli Hochschullehrbücher 29
  • Sabrina Link, Gendergerechte Sprache: Präsenz in den deutschen Medien und Integration in den DaF-Unterricht 45
  • Loredana Cavaliere, Le parler jeune dans la didactique du français langue étrangère 65
  • Marialuisa Sepe, Fare scuola in Rete: un percorso di studio per educare ai media 81
  • Discorso inclusivo e sociale: verso un utilizzo responsabile
  • Fabio Cangero, Unspoken Stories Underlying a More Aware Europe: The Multimodal and Multidiscursive (Mis)Construction of Eastern Europe 93
  • Gaia Di Girolamo, La normalizzazione della violenza maschile contro le donnenel
  • linguaggio giornalistico italiano 119
  • Gianluca Esposito, Il politicamente scorretto tra gioco linguistico e ridicolizzazione dell'oppressore in Imperium (2012) di Christian Kracht 135
  • Giuseppe Visco, Inclusività e stereotipi di genere nell'insegnamento linguistico:
  • l'italiano in Italia e nei paesi germanofoni (Austria e Germania) 147
  • Guido Palmitesta, Inclusività a lezione: invito alla didattica multimodale 157
  • Digital Literacies: nuovi discorsi e formazione linguistica Luisa Lupoli, Enhancing productive skills in online language classes: A case study on Padlet 173
  • Annalisa Castellitti, Anna Baldan, Progettare scenari per l'apprendimento linguistico: il contributo del CLA al Progetto Eulalia 191
  • Sebastián Miras, Mónica Ruiz Bañuls, Francisco Martínez Carratalá, Humanidades digitales para la educación literaria:multimodalidad y alfabetización digital 211
  • Anna Baldan, Favorire il dialogo interculturale nei corsi di Italiano L2. Esperienze didattiche - e non - al Centro Linguistico di Ateneo 223
  • Monica Spedaliere, L'arcobaleno delle lingue. Prove tecniche di trasmissione interculturale 231.